
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni

Giovine Orchestra Genovese, una stagione del segno di Bach
Tra gli interpreti Maslev, Schiff, Sokolov e Lucchesini
Ventiquattro concerti da ottobre a maggio: questi i numeri della nuova stagione della Giovine Orchestra Genovese, presentata dal presidente Nicola Costa e dal direttore artistico Pietro Borgonovo. Il cartellone 2024/2025 guarda alla storia della musica ad ampio raggio, da Palestrina alla contemporaneità e ospita come di consueto grandi nomi del concertismo internazionale. "A Johann Sebastian Bach è rivolta un'attenzione particolare - ha spiegato Borgonovo -. Prosegue con due concerti il ciclo integrale di Sonate e Partite per violino e Suite per violoncello solo eseguite da Mario Brunello con il violoncello tradizionale e il violoncello piccolo (4 novembre e 17 febbraio). L'Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini propone le quattro Suite per orchestra, raramente eseguite dal vivo in un'unica occasione (9 dicembre)". Due gli appuntamenti da non perdere per quanto riguarda il periodo storico precedente Bach: il 21 ottobre "La Risonanza" diretta da Fabio Bonizzoni interpreterà il "Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi, mentre il 20 gennaio "The Tallis Scholars" celebrerà Palestrina nel quinto centenario della nascita. L'inaugurazione il 14 ottobre è stata affidata al Quartetto di Cremona con un menù novecentesco che comprende Webern, Bartok e Janacek. Da segnalare, il 17 marzo lo spettacolo che coinvolgerà l'attrice Sonia Bergamasco come interprete con il pianista Emanuele Arciuli di "Enoch Arden", un melologo in due parti di Richard Strauss. Lungo l'elenco dei pianisti di richiamo: Dmitri Maslev (11 novembre), András Schiff (2 dicembre), Grigory Sokolov (16 dicembre), Andrea Lucchesini (13 gennaio), Lera Auerbach nel duplice ruolo di solista e direttore d'orchestra sul podio della Stuttgart Philharmonic Orchestra (27 gennaio, in programma il Concerto K 466 di Mozart e la "Patetica" di Cajkovskij), Arkadij Volodos (3 febbraio, una serata tutta schubertiana), la diciottenne Alexandra Dovgan (28 aprile con un programma decisamente impegnativo dalla Sonata op. 110 di Beethoven, al "Preludio Corale e Fuga" di Franck alla Sonata n.2 di Prokof'ev) e il Duo Biondi Brunialti (26 maggio). Fra gli altri ospiti si citano il Quartetto Sine Nomine (18 novembre) e il violinista Leonidas Kavakos (Premio Paganini 1988) in duo con Enrico Pace (5 maggio).
O.Mousa--SF-PST