-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Giovine Orchestra Genovese, una stagione del segno di Bach
Tra gli interpreti Maslev, Schiff, Sokolov e Lucchesini
Ventiquattro concerti da ottobre a maggio: questi i numeri della nuova stagione della Giovine Orchestra Genovese, presentata dal presidente Nicola Costa e dal direttore artistico Pietro Borgonovo. Il cartellone 2024/2025 guarda alla storia della musica ad ampio raggio, da Palestrina alla contemporaneità e ospita come di consueto grandi nomi del concertismo internazionale. "A Johann Sebastian Bach è rivolta un'attenzione particolare - ha spiegato Borgonovo -. Prosegue con due concerti il ciclo integrale di Sonate e Partite per violino e Suite per violoncello solo eseguite da Mario Brunello con il violoncello tradizionale e il violoncello piccolo (4 novembre e 17 febbraio). L'Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini propone le quattro Suite per orchestra, raramente eseguite dal vivo in un'unica occasione (9 dicembre)". Due gli appuntamenti da non perdere per quanto riguarda il periodo storico precedente Bach: il 21 ottobre "La Risonanza" diretta da Fabio Bonizzoni interpreterà il "Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi, mentre il 20 gennaio "The Tallis Scholars" celebrerà Palestrina nel quinto centenario della nascita. L'inaugurazione il 14 ottobre è stata affidata al Quartetto di Cremona con un menù novecentesco che comprende Webern, Bartok e Janacek. Da segnalare, il 17 marzo lo spettacolo che coinvolgerà l'attrice Sonia Bergamasco come interprete con il pianista Emanuele Arciuli di "Enoch Arden", un melologo in due parti di Richard Strauss. Lungo l'elenco dei pianisti di richiamo: Dmitri Maslev (11 novembre), András Schiff (2 dicembre), Grigory Sokolov (16 dicembre), Andrea Lucchesini (13 gennaio), Lera Auerbach nel duplice ruolo di solista e direttore d'orchestra sul podio della Stuttgart Philharmonic Orchestra (27 gennaio, in programma il Concerto K 466 di Mozart e la "Patetica" di Cajkovskij), Arkadij Volodos (3 febbraio, una serata tutta schubertiana), la diciottenne Alexandra Dovgan (28 aprile con un programma decisamente impegnativo dalla Sonata op. 110 di Beethoven, al "Preludio Corale e Fuga" di Franck alla Sonata n.2 di Prokof'ev) e il Duo Biondi Brunialti (26 maggio). Fra gli altri ospiti si citano il Quartetto Sine Nomine (18 novembre) e il violinista Leonidas Kavakos (Premio Paganini 1988) in duo con Enrico Pace (5 maggio).
O.Mousa--SF-PST