-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
Al festival di Bolzano star, giovani e l'omaggio a Busoni
Da Fisher a Gardiner, da Sokolov a Gorini, al via il 30 luglio
Include un omaggio a Ferruccio Busoni a cento anni dalla morte la ventesima edizione del Bolzano Festival Bozen, che dal 30 luglio al 10 settembre offrirà al pubblico trenta concerti con protagonisti grandi direttori insieme a giovani orchestre e solisti affermati come Grigory Sokolov o Filippo Gorini, artista in residenza che in tre dei sei concerti in programma inaugurerà un format dialogando anche con il pubblico. Una sorta di preview del suo progetto '7 Cities' con cui nella stagione 2025-26 farà un tour con tappe di un mese ciascuna a Vienna, Hong Kong, Cape Town, Portland, Santa Fe e Milano, in cui ai concerti affiancherà anche insegnamento, educazione, sensibilizzazione e filantropia. L'inaugurazione del festival sarà il 30 luglio con una esibizione all'aria aperta all'anfiteatro al parco delle Semirurali con l'orchestra Haydn diretta da Michele Gamba e al piano Mariangela Vacarello. La European Youth Orchestra si esibirà il 10 agosto in un concerto dedicato a Claudio Abbado diretta da Ivan Fischr con la pianista britannica Isata Kanneh-Mason e il 13 con Gianandrea Noseda e il violoncellista Nicolas Altstaedt. Ingo Metzmacher sarà invece sul podio il 20 e 22 agosto con l'altra orchestra giovanile creata da Abbado, la Mahler Jugendorchester. Eventi eccezionali sono quelli per Busoni 100, realizzato grazie alla Fondazione Busoni-Mahler, il 31 luglio e 1 agosto: concerti, talk, un simposio e una mostra alla Galleria Civica, realizzata in collaborazione con la Staatsbibliothek di Berlino, che include anche un pianoforte meccanico a rulli dell'epoca, che riproduce alcune esecuzioni registrate da Busoni stesso, per ascoltare un'eco del suo suono. Il 31 luglio si terrà un simposio dedicato al pianista e compositore con musicologi e artisti come Jacopo Pellegrini, Antony Beaumont e Emanuil Ivanov, vincitore del concorso Busoni nel 2019, a cui seguirà il concerto di Grigory Sokolov. Il giorno seguente toccherà alla maratona pianistica Busoni FIRST Prize Winners play BUSONI, che vede riuniti, per la prima volta, i vincitori delle ultime edizioni del concorso internazionale: Michael Lifits, Chloe Jiyeong Mun, Ivan Krpan, Emanuil Ivanov, Jae Hong Park e Arsenii Moon alternati da brani dei diari di Gottfried Galston, lette dall'attrice Edith Clever. Presenza significativa al festival è anche quella di Sir John Eliot Gardiner che partecipa al progetto Originalklang (ovvero suono originale) della Gustav Mahler Academy che quest'anno si concentra sulla alla ricostruzione del suono della Vienna di primo Novecento, attraverso lo studio delle prassi esecutive dell'epoca e l'utilizzo di strumenti originali, comprati da Mahler stesso per la Hofoper nel 1910, gentilmente concessi dal Centro Culturale Euregio Dobbiaco. Il 2 settembre Gardiner, che curerà l'esecuzione de La morte e la fanciulla di Franz Schubert, nella trascrizione per orchestra d'archi di Gustav Mahler., dirigerà l'ensemble della Mahler Academy, che il 10 settembre si esibirà diretta Philipp von Steinaecker, direttore artistico del progetto, con il pianista norvegese Leif Ove Andsne in un concerto che prevede la Quinta Sinfonia di Mahler ed il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 di Rachmaninov, utilizzando uno Steinway d'epoca. Concerto che poi sarà replicato in una tournée con tappe a Vienna, Amsterdam, Colonia e Parigi.
A.Suleiman--SF-PST