-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
Barbara Hannigan, 'canto e dirigo fedele alla musica'
Il soprano canadese il 19 aprile sul podio di Santa Cecilia
"Il mio compito è essere fedele alla musica anima e corpo per trasmettere all'orchestra le informazioni di cui ha bisogno. Quando canto mi sembra di tornare bambina. Sul podio è diverso, devo essere un po' mamma e papà". Barbara Hannigan, soprano tra i più richiesti al mondo e ormai da più di dieci anni anche direttrice d'orchestra, racconta così come vive il suo doppio ruolo alla vigilia dei tre concerti che la vedranno dal 19 aprile protagonista a Santa Cecilia. Il programma delle serate alterna il suo amato Haydn con la Sinfonia n. 90 a Music for theatre di Aaron Copland, in prima esecuzione all'Accademia, l'operetta e la musica da balletto di Offenbach con Gaitè Parisienne e due canzoni di Kurt Weill, Youkali e Lost in the Stars. "Canto e dirigo solo per alcuni programmi - ha spiegato in un incontro con il pubblico -. E la prima cosa che faccio è cantare guardando l'orchestra, lo faccio per loro. I colleghi amano questo mio atteggiamento e io cedo a ognuno di loro la responsabilità di dirigersi. È come fare musica da camera, ma con 70 o 80 elementi". Pesa il confronto con il piglio e la gestualità di una direzione d'orchestra maschile? "Non penso al genere quando dirigo ma al confronto che si crea tra un musicista e l'altro. Sul podio comunico da cuore a cuore, non ho mai considerato i musicisti al maschile o al femminile. Soltanto lo strumento è importante. Ogni musica ha una sua gestualità fisica diversa. È la musica a stabilire come utilizzare e adattare il corpo". Ci sono stati momenti difficili? "Soltanto una volta, otto anni fa con una orchestra dura nei miei confronti. Già salendo sul podio c'era qualcosa non andava. Poi mi è stato spiegato che l'orchestra con le donne reagiva sempre così. Comunque, dirigere è solo gioia, questo è il lavoro più bello del mondo". Perché le donne che dirigono sono ancora poche? "Da bambina non mi sono mai immaginata direttrice perché non avevo mai visto nessuna donna sul podio, al massimo dirigevano il coro. Quando avevo 20 anni ho cominciato a vederne, ho avuto insegnanti di strumento e canto ma l'idea non mi aveva mai sfiorata. Dopo i 30 anni sono stati proprio alcuni musicisti a suggerirmi questa strada, e questo mi ha colpito molto".
S.Abdullah--SF-PST
