
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello

Opera for Peace, trampolino per i nuovi talenti della lirica
Concerti a Roma e Parigi. Aiuti per chi vive in difficoltà
( di Luciano Fioramonti) Quattordici giovani promesse della lirica, scelte tra le oltre 360 candidure arrivate per questa edizione da 76 paesi. E' a loro che l' associazione no-profit Opera for Peace offre il trampolino di lancio verso le più importanti istituzioni mondiali del canto come La Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma e l'Opéra di Parigi. Opera for Peace Academy realizzata in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e la Fondazione Bnp Paribas con il supporto di istituzioni e grandi sponsor, ha offerto ai giovani cantanti l' occasione di mettersi in luce in quattro concerti, due la settimana scorsa a Roma Villa Medici, sede dell' Accademia Di Francia, e due a Parigi al Campus international pour étudiants et chercheurs e l'ultimo, il 25 aprile, all'auditorium del Museo L' associazione assicura questa opportunità preziosa soprattutto ai nuovi talenti di nazioni in via di sviluppo o coinvolti nella terribile esperienza della guerra. In passato, ad esempio, ad emergere tra i concorrenti è stata l' iraniana Forooz Razavi, soprano ventottenne che oggi vive a Milano. ''A 15 anni avevo la mia band hip hop/RnB underground avrei voluto diventare cantante ma alle donne nel mio paese è vietato. Poi mi sono innamorata e due anni dopo mi sono trasferita in Austria. E cominciato così il mio bellissimo percorso che mi ha aperto le porte per lavorare con i cantanti più famosi e avere contratti e concerti con artisti di primo livello''. Johanna Will, tra i selezionati di questa terza edizione, è nata nel 1991 nella ex Jugoslavia in piena guerra civile e ricorda che se non fosse stata per sua madre in fuga su un autobus per farla nascere poi in Germania, non avrebbe certamente avuto un futuro. ''Dopo avermi portata in salvo è tornata in Kosovo - ha detto -. In quel contesto di guerra non sarei mai potuta diventare una artista''. Dal 2019, l' anno di nascita a Roma, Opera for Peace ha aiutato e formato oltre 150 professionisti. I giovani artisti, tutti fra i 21 e 37 anni d'età provenienti da 11 paesi tra cui Martinica, Sud Africa, Cile, Russia, Cina, Ucraina e Uzbekistan, si sono esibiti accompagnati al pianoforte dal maestro Kamal Khan, direttore artistico e musicale, con la partecipazione del tenore Renè Barbera, ambasciatore dell' associazione. ''Siamo orgogliosi di aver dato vita a un network così speciale e a una famiglia di artisti così varia e professionale - ha detto Julia Lagahuzère, direttrice generale di Opera for Peace - . Abbiamo supportato giovani talenti da tutto il mondo, molti dei quali non avrebbero avuto la chance di calcare i più importanti palcoscenici del mondo. In cambio chiediamo loro di essere fonti di ispirazione per le future generazioni di artisti e di pubblico''. E' proprio questo 'patto sociale', osserva, la peculiarità dell' associazione. ''Il cantante russo e il suo collega ucraino non hanno avuto difficoltà nel vivere questa esperienza. Non c' è mai problema con la musica perchè è un linguaggio universale. Al nostro programma possono accedere soltanto quei giovani che ci colpiscono non solo per il loro talento eccezionale, ma anche per la loro forte motivazione, l'impegno ad aiutare i futuri cantanti e il desiderio di divenire 'Cittadini-Artisti' desiderosi di contribuire positivamente nelle community artistiche".
J.AbuHassan--SF-PST