
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni

Ezio Bosso, Francesco Libetta in tour con la sua musica
Da Roma il via ai concerti con le trascrizioni per piano solo
(di Luciano Fioramonti) "Impossibile limitarsi a suonare quello che Bosso ha lasciato scritto, chi legge la sua musica deve veramente 'interpretare' con un'attenzione costante al suono concreto che si forma via via, momento per momento". Francesco Libetta, pianista acclamato in Italia e all'estero anche per il lavoro di ricerca del suono perfetto, descrive così lo spirito con cui ha trascritto per piano solo le composizioni sinfoniche del musicista torinese riunite nel doppio album 'Lighting Bosso' che si appresta a proporre con altri brani pianistici del maestro nel tour italiano in partenza da Roma il 28 maggio. Libetta sarà in scena all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospite dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il pianoforte Borgato Grand Prix 333, il gran coda più grande del mondo che il pubblico romano potrà ascoltare per la prima volta. Il concerto che dà il via alla tournée assume un significato particolare proprio per il forte legame tra Bosso e la Fondazione musicale romana dove, tra l'altro, Bosso tenne il suo ultimo, applauditissimo, concerto con la Quinta e la Settima di Beethoven nel dicembre 2019, pochi mesi prima di morire. Le prossime date per presentare il disco, con il pianoforte tradizionale, saranno in Toscana e nelle Marche tra luglio e agosto, poi Libetta si fermerà per registrare il nuovo doppio album che completerà in autunno il repertorio inedito di Bosso per formazione cameristica in trio pianoforte, violoncello e violino e in duo per pianoforte e violino. La tournée si concluderà il 13 ottobre al Conservatorio di Torino (per il pianista sarà un debutto) per il festival Wanderer Armonie della Sera e a Milano il 23 ottobre al Conservatorio Verdi per Società dei Concerti. L'esecuzione dal vivo di 'Lighting Bosso - From Bosso to Libetta's Transcriptions' (Sony Classical) - dopo il successo nei mesi scorsi dei concerti a Trieste, San Marino e Lugano - seguirà il filo che accomuna i due artisti: la totale assenza di routine, la concezione dell'evento musicale come accadimento unico ed irripetibile, lontano dal concetto commerciale di 'tournée'. Ogni concerto avrà un impaginato diverso che, pur mantenendo l'idea di iniziale di Libetta del dialogo costante tra la musica di Bosso e i grandi del passato, presenterà ogni volta combinazioni originali, offrendo un'ulteriore occasione di approfondimento, scoperta e ricerca di colori, suggestioni, idee. Tommaso Bosso, amministratore dell'eredità artistica del musicista, osserva: "Se intendessimo la produzione di Ezio solo come conservazione d'archivio tradiremmo la natura sfidante, anarchica, sperimentale di mio zio, che ha sempre lottato ogni giorno per raggiungere nuovi traguardi e poi gettarseli alle spalle, per affrontare nuove avventure, come un esploratore musicale, quasi masochista nel negare un successo per cercarne un altro sempre nuovo e diverso, più difficile, più ambizioso". Fondamentale nella musica di Bosso, sottolinea Libetta, "è anche una forma particolare di consapevolezza. Per montare una musica che sa che cosa vuole dire, l'autore sa anche dove andare a trovare i vocaboli necessari, tra autori del passato e sperimentazioni d'avanguardia. In un mondo ammalato di velocità, il discorso di Bosso riesce a recuperare una particolare dimensione temporale, tutta sua. E a prendersi tutto il tempo necessario. Nel quale riesce a disegnare un percorso, emotivo o ipnotico, che non vuole essere fuori di noi, ma dentro".
Q.Najjar--SF-PST