
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record

Trenta anni di società visti dalla lente della moda
I tre decenni della rubrica di Arianna Boria sul Piccolo
(di Francesco De Filippo) ARIANNA BORIA, MODA & MODI 1991-2021 (BATTELLO STAMPATORE; 145 PP; 16 EURO) Nel novembre 1991 cominciava l'avventura di questa rubrica e prosegue ancora, dopo oltre trenta anni sulle colonne de Il Piccolo con immutata "voglia, tentativo e aspirazione di testimoniare l'evoluzione del costume dal punto di vista di un giornale locale, di una città lontana da tutte le latitudini del fashion system e indifferente alle sue sollecitazioni più avanzate". Nonostante il fatto che a Trieste sono nati o sono stati adottati, grandi designer del secondo Novecento. Renato Balestra e Raffaella Curiel, Ottavio Missoni e Mila Schoen, tanto per fare dei nomi. La rubrica è stata ed è tipicamente triestina, uguale a se stessa, fissa come l'occhio di una cinepresa bloccata, dunque "tenace, longeva, che non ha mai cambiato firma né collocazione, un piccolo unicum nell'editoria locale", come la definisce la giornalista, nel tempo divenuta responsabile delle pagine culturali del quotidiano. Gli articoli qui ripubblicati sono inframezzati da disegni di Ugo Pierri (che firma anche il disegno di copertina. "Dalle eccentricità degli anni Novanta al ripiegamento della pandemia", dal "plateau come zeppa su cui svettare al plateau rassicurante delle curve virali". Allora è una rubrica di vestiti? Si, ma anche di "politica, società, costume, rapporti tra sessi, fluidità, vocabolario". Boria è severa e sarcastica, anche con se stessa, si definisce voce "di una giovane cronista che diventa un'osservatrice puntuta e critica", anche se "sempre ironicamente curiosa e innamorata di tutto quello che, per scelta o inerzia, ci mettiamo addosso". Gli articoli nel libro compaiono in ordine contrario alla direzione della freccia cronologica: il primo è del 28 dicembre 2021, l'ultimo, il 58/o, del 21 novembre 1991. Sono proprio il primo e l'ultimo ad aprire e a chiudere un cerchio cultural-temporale. Il 28 dicembre 2021 scoccano i trenta anni della rubrica e Boria li celebra con un articolo dal titolo Neo-austerity: in pratica l'aggiornamento del primo titolo della rubrica, Austerity, del 21 novembre 1991. Quest'ultimo era una sorta di frustata, con richiami a "kitsch e inutilità". Erano ancora gli anni in cui divertivano le "sbandate provocazioni" ma quando si trattava di acquistare, il "consumatore" alla trasgressione privilegiava economicità, confortevolezza, , riciclabilità, qualità. E annunciava un 1992 sobrio. Trenta anni dopo il mondo è decisamente cambiato e, sotto l'influsso soffocante della pandemia, le parole chiave della moda diventano "consapevolezza, circolarità, libertà". Sono ora insopportabili costrizioni, uniformi,dress code. In mezzo a questi tre decenni, intervallati da citazioni colte e da riferimenti a vip di tendenza come Madonna, lady Isabella Hervey, Uma Thurman, sono passati centinaia di capi e di oggetti. In ordine cronologico, compaiono "insopportabili tanga spruzzati di paillettes", wonder-bra prima e wonder-bottom, lifting, trombini (stivali di gomma da pioggia), quilted mules (ciabattine imbottite con l'intreccio distintivo del marchio), l'ombelico scoperto. Vita complessa, quella al seguito della moda.
M.AbuKhalil--SF-PST