
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'

Amiata Piano Festival, grande musica da giugno a dicembre
Quattro week end, solisti e orchestre, dai classici a Ezio Bosso
Solisti in formazioni 'site specific'' di pianoforte, archi, percussioni fino al sax; l' omaggio a Puccini e composizioni che spaziano da Piazzolla a Ezio Bosso; dalla prestidigitazione in musica all'enogastronomia per musica vocale, dalla riscoperta di grandi donne dimenticate come la compositrice Louise Farrenc al Nino Rota per Eduardo de Filippo. L' Amiata Piano Festival porta anche quest' anno grande musica e suggestioni trasversali nei quattro fine settimana che da giugno a dicembre animeranno il Forum della Fondazione Bertarelli a Cinigiano (Grosseto) per una kermsse che fa da preludio al ventennale, nel 2025. La sfida lanciata per promuovere una zona trascurata della Toscana dai creatori - il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa, unitii anche nella vita - dà spazio quest' anno a due appuntamenti sinfonici e ad ''esperimenti' pop che intrecciano magia e show cooking al repertorio classico. ''Trasversalità, fidelizzazione e i contrasti sono le linee guida - ha detto Baglini presentando a Roma il programma -. Da sempre abbiamo proposto brani di compositori di tutti i tempi e generi fino ai contemporanei. Il Festival è cresciuto anche con le idee dei musicisti che partecipano ma anche per la volontà di proporre programmi diversi capaci di attrarre un pubblico eterogeneo di appassionati e turisti''. L' apertuta - il 29 giugno - è affidata a Sonig Tchakerian (violino), Silvia Chiesa (violoncello), Maurizio Baglini (pianoforte) e le percussioni di Saverio Tasca, Christian Del Bianco e Vittorio Ponti su un impaginato da Richard Strauss a Respighi e Shostakovich. Il giorno successivo il concerto dedicato alla Buenos Aires di Astor Piazzolla con Fabio Furia al bandoneon e Marco Schirru al pianoforte. Nel lungo week end dal 25 al 28 luglio due serate con l' Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, e con l'Orchestra della Toscana con il podio del direttore tedesco Niklas Benjamin Hoffmann, con Baglini e Chiesa solisti. Poi un Omaggio a Puccini con una carrellata di romanze da camera del compositore e di Debussy, Catalani e Saint-Saëns con il mezzosoprano Veronica Simeoni e Simone Soldati al pianoforte. Altro momento suggestivo sarà il recital pianistico ''Lighiting Bosso'' di Francesco Libetta con i brani e le sue trascrizioni per piano solo delle sinfonie del compositore Ezio Bosso morto nel 2020. Dal 29 agosto al primo settembre si esibiranno il sassofonista Federico Mondelci con Baglini e la pianista cinese Jin Ju in una serata trasversale tra riferimenti al rock progressive e alla new age da Mozart a Graham Fitkin. Poi sarà la volta del trio al femminile con Silvia Chiesa (qui anche voce recitante), la violinista Mihaela Costea e la pianista Linda di Carlo sulla compositrice Louise Farrenc, pianista, didatta ed editrice che segnò la storia dell'emancipazione femminile in musica. Infine il progetto Note di Gusto - Musimenù all'Italiana per tre voci, ensemble cameristico e batteria di cucina, per cantare e musicare venti ricette della tradizione con i soprani Laura Catrani, Angela Nisi e Patrizia Polia e l' Ensemble del Città Sant'Angelo Music Festival. L' ultimo appuntamento, il 7 dicembre, è con il concerto di Natale 'Il suono della magia', ideato in collaborazione con il festival itinerante Armonie della Sera, con i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano e il mago Antonio Casanova.
C.AbuSway--SF-PST