-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Amiata Piano Festival, grande musica da giugno a dicembre
Quattro week end, solisti e orchestre, dai classici a Ezio Bosso
Solisti in formazioni 'site specific'' di pianoforte, archi, percussioni fino al sax; l' omaggio a Puccini e composizioni che spaziano da Piazzolla a Ezio Bosso; dalla prestidigitazione in musica all'enogastronomia per musica vocale, dalla riscoperta di grandi donne dimenticate come la compositrice Louise Farrenc al Nino Rota per Eduardo de Filippo. L' Amiata Piano Festival porta anche quest' anno grande musica e suggestioni trasversali nei quattro fine settimana che da giugno a dicembre animeranno il Forum della Fondazione Bertarelli a Cinigiano (Grosseto) per una kermsse che fa da preludio al ventennale, nel 2025. La sfida lanciata per promuovere una zona trascurata della Toscana dai creatori - il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa, unitii anche nella vita - dà spazio quest' anno a due appuntamenti sinfonici e ad ''esperimenti' pop che intrecciano magia e show cooking al repertorio classico. ''Trasversalità, fidelizzazione e i contrasti sono le linee guida - ha detto Baglini presentando a Roma il programma -. Da sempre abbiamo proposto brani di compositori di tutti i tempi e generi fino ai contemporanei. Il Festival è cresciuto anche con le idee dei musicisti che partecipano ma anche per la volontà di proporre programmi diversi capaci di attrarre un pubblico eterogeneo di appassionati e turisti''. L' apertuta - il 29 giugno - è affidata a Sonig Tchakerian (violino), Silvia Chiesa (violoncello), Maurizio Baglini (pianoforte) e le percussioni di Saverio Tasca, Christian Del Bianco e Vittorio Ponti su un impaginato da Richard Strauss a Respighi e Shostakovich. Il giorno successivo il concerto dedicato alla Buenos Aires di Astor Piazzolla con Fabio Furia al bandoneon e Marco Schirru al pianoforte. Nel lungo week end dal 25 al 28 luglio due serate con l' Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, e con l'Orchestra della Toscana con il podio del direttore tedesco Niklas Benjamin Hoffmann, con Baglini e Chiesa solisti. Poi un Omaggio a Puccini con una carrellata di romanze da camera del compositore e di Debussy, Catalani e Saint-Saëns con il mezzosoprano Veronica Simeoni e Simone Soldati al pianoforte. Altro momento suggestivo sarà il recital pianistico ''Lighiting Bosso'' di Francesco Libetta con i brani e le sue trascrizioni per piano solo delle sinfonie del compositore Ezio Bosso morto nel 2020. Dal 29 agosto al primo settembre si esibiranno il sassofonista Federico Mondelci con Baglini e la pianista cinese Jin Ju in una serata trasversale tra riferimenti al rock progressive e alla new age da Mozart a Graham Fitkin. Poi sarà la volta del trio al femminile con Silvia Chiesa (qui anche voce recitante), la violinista Mihaela Costea e la pianista Linda di Carlo sulla compositrice Louise Farrenc, pianista, didatta ed editrice che segnò la storia dell'emancipazione femminile in musica. Infine il progetto Note di Gusto - Musimenù all'Italiana per tre voci, ensemble cameristico e batteria di cucina, per cantare e musicare venti ricette della tradizione con i soprani Laura Catrani, Angela Nisi e Patrizia Polia e l' Ensemble del Città Sant'Angelo Music Festival. L' ultimo appuntamento, il 7 dicembre, è con il concerto di Natale 'Il suono della magia', ideato in collaborazione con il festival itinerante Armonie della Sera, con i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano e il mago Antonio Casanova.
C.AbuSway--SF-PST
