-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Trame sonore a Mantova, 'la classica proiettata verso il futuro'
Carlo Fabiano: "Qui un'esperienza unica di offerta e fruizione"
"A Mantova possiamo trovare tutte le ragioni per cui vale la pena di conservare la musica da camera, ma anche per considerarla assolutamente proiettata verso il futuro". Carlo Fabiano, violinista e direttore artistico del Festival Trame Sonore, spiega così perché la città dei Gonzaga si propone dal 29 maggio al 2 giugno come una Woodstock della classica con 140 concerti e 250 artisti. "Considerando la sua natura divulgativa - dice all'ANSA - sarà un festival che si propone di rendere la musica colta ancora più a portata di mano, semplice da capire e frequentare". The Mantova music experience è lo slogan coniato per questa dodicesima edizione che nelle intenzioni dei promotori vuole rimarcare appunto la sua unicità di offerta e fruizione. "Restano fermi i punti cardine - osserva -: la qualità stratosferica dei musicisti che partecipano e le modalità innovative del festival che scardina totalmente le ritualità della musica classica, con artisti che si esibiscono in blu jeans, concerti brevi e senza programmi di sala, in una sconfinata rete di salotti che si crea in città per riportare la musica da camera nella sua più naturale a autentica dimensione". L'orchestra da Camera di Mantova, fondata da Fabiano nel 1981, è come sempre il cuore pulsante della manifestazione. "L'ospite d' onore - ricorda il direttore artistico - sarà Alfred Brendel, 94 anni, una colonna portante, riferimento planetario della musica del secolo scorso. Il pianista Alexander Lonquich sarà l'artista residente e l'ospite speciale il violoncellista Giovanni Sollima". I concerti si snoderanno per 16 ore al giorno, con sovrapposizioni che spesso costringono il pubblico a fare una scelta, in 30 luoghi di grande suggestione da Palazzo Ducale a Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, la Rotonda di S. Lorenzo, il magnifico Teatro Bibiena, la Basilica di Santa Barbara (che conserva l' organo suonato da Claudio Monteverdi), Palazzo D'Arco, la Biblioteca Teresiana, e in dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri. Tra le 12 trame del Festival, anche quest'anno ci sarà la sezione per i più giovani "vietata ai maggiori di 35 anni" che proporrà anche una serie di brani pensati per essere ballati.
P.AbuBaker--SF-PST