-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
Cinema, torna ad Aosta il Cactus Film Festival
Evento speciale la proiezione di "Food for profit"
L'ambiente, la sostenibilità e l'inclusione sono al centro della quarta edizione del Cactus Film Festival, il festival del cinema dedicato a chi è bambino oggi e a chi non ha dimenticato di esserlo stato. In programma, dal 2 al 12 maggio ad Aosta, ci sono 59 eventi e 15 cortometraggi, tutti in anteprima nazionale o internazionale. ''Il festival cresce - spiega il direttore artistico Alessandro Stevanon - e quest'anno si rivolge a un pubblico più vasto, ovvero anche agli adolescenti e ai giovani adulti. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere l'intera comunità. Non sarà solo cinema, ma vogliamo esplorare la narrazione a 360 gradi, in tutte le sue forme. E ovviamente al centro non poteva non esserci la sostenibilità e l'ambiente a cui noi teniamo molto''. Concepito come un festival diffuso, quest'anno animerà le piazze, i teatri e le biblioteche, trasformando il tessuto sociale in un palcoscenico. Evento speciale di questa quarta edizione il film di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi ''Food for profit'', che sarà proiettato sabato 4 maggio alle 20,30 al teatro Giacosa di Aosta. Tra gli ospiti il giornalista e divulgatore scientifico Massimo Polidoro per una lectio tratta dal libro ''La meraviglia del tutto''. I cortometraggi selezionati concorrono per aggiudicarsi l''Ecfa short film award 2024', il premio assegnato dall'European children's film association al miglior film. A comporre la giuria quest'anno sono: Elisa Giovannelli, Teresa Lima e Alfred Sesma Siuraneta. Le premiazioni saranno domenica 12 maggio.
W.Mansour--SF-PST