-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
'Pump Up the Volume', i 40 anni della musica House
Il genere musicale nasceva a Chicago agli inizi degli anni '80
(di Gina Di Meo) Quarant'anni fa nasceva il genere musicale che ha trasformato la musica dance, l'House. Erano gli inizi degli anni '80 quando dalle discoteche di Chicago, in Illinois, si diffondeva il sound che ha più di tutti influenzato la musica degli ultimi decenni. Il nome 'House' deriva da 'Warehouse', storico locale di Windy City il cui dj resident Frankie Knuckles, soprannominato The Godfather of House, viene considerato il creatore del genere con il suo modo di mixare i dischi con pattern di drum machine e vocalizzi soul. Ma la House Music è anche un fenomeno culturale che rappresenta unità, diversità e creatività. Nacque con lo scopo di dare vita non solo ad un nuovo tipo di musica dance, ma anche a spazi inclusivi per coloro che venivano sistematicamente esclusi da altri luoghi di incontro: in particolare afroamericani e gay erano liberi di ballare assieme in un contesto positivo. Dalle strade di Chicago ha catturato il mondo e soprattutto nel ventennio d'oro, dal 1989 al 2009, sono uscite più canzoni house che di qualsiasi altro genere musicale. Artisti come Whitney Houston, Mariah Carey, Janet Jackson, Madonna, Pet Shop Boys, Kylie Minogue e Lady Gaga hanno tutti incorporato elementi house nella loro musica. Eppure pochi conoscono la storia che ha portato alla nascita di questo fenomeno. A gettarne le basi fu l'avversione che si sviluppò alla fine degli anni '70 nei confronti della disco music. Ciò creò un vuoto nel panorama musicale di Chicago soprattutto per i giovani desiderosi di andare a ballare. A questo punto entrarono in gioco musicisti emergenti come Chip E. "Mi considero l'architetto della musica House - scrive sul suo sito Choose Chicago, l'ente di promozione della città, in un articolo dedicato al genere musicale e citando il dj - ho creato una sorta di planimetria che viene ancora seguita". Molte delle sue canzoni, tra cui 'It's House', sono considerate i primi dischi House originali. Man mano che il genere cominciava a definirsi, esplose il four-on-the-floor, ossia la cassa dritta o chiodo, un modello ritmico in cui la grancassa è colpita a ogni beat per la maggior parte del brano. Ma ciò che distinse la musica house rispetto agli altri generi musicali fu la sua capacità di far scatenare le persone. "La musica House - continua Chip E. - è fatta per la pista da ballo. Volevo che le persone muovessero il culo. Non è fatta per ascoltarla standosene seduti". La musica House mette anche i dj al centro della scena e con la loro arte del mixaggio hanno il pieno controllo della pista. Dall'underground di Chicago, il genere diventa presto mainstream fino ad assumere contorni globali. Nel 1987 in Europa esplode il successo di 'Pump Up the Volume', il singolo, e anche unico della carriera, del gruppo musicale britannico MARRS. In Italia il genere comincia a diffondersi tra il 1987 e 1988 anche sull'onda del successo di Pump Up The Volume. Tra i primi club a proporla, il Devotion a Roma. Ma anche Napoli dove alcuni ragazzi di colore impegnati nel servizio militare nelle basi Nato si dilettano a fare i dj. Si passa poi ai locali dell'Emilia Romagna e del resto del nord Italia. Tra i maggiori esponenti del genere, Alexander Robotnick, DJ Lelewel, DJ System e le Fun Fun, duo femminile di cui agli inizi fece parte anche Ivana Spagna.
V.AbuAwwad--SF-PST
