
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni

'Pump Up the Volume', i 40 anni della musica House
Il genere musicale nasceva a Chicago agli inizi degli anni '80
(di Gina Di Meo) Quarant'anni fa nasceva il genere musicale che ha trasformato la musica dance, l'House. Erano gli inizi degli anni '80 quando dalle discoteche di Chicago, in Illinois, si diffondeva il sound che ha più di tutti influenzato la musica degli ultimi decenni. Il nome 'House' deriva da 'Warehouse', storico locale di Windy City il cui dj resident Frankie Knuckles, soprannominato The Godfather of House, viene considerato il creatore del genere con il suo modo di mixare i dischi con pattern di drum machine e vocalizzi soul. Ma la House Music è anche un fenomeno culturale che rappresenta unità, diversità e creatività. Nacque con lo scopo di dare vita non solo ad un nuovo tipo di musica dance, ma anche a spazi inclusivi per coloro che venivano sistematicamente esclusi da altri luoghi di incontro: in particolare afroamericani e gay erano liberi di ballare assieme in un contesto positivo. Dalle strade di Chicago ha catturato il mondo e soprattutto nel ventennio d'oro, dal 1989 al 2009, sono uscite più canzoni house che di qualsiasi altro genere musicale. Artisti come Whitney Houston, Mariah Carey, Janet Jackson, Madonna, Pet Shop Boys, Kylie Minogue e Lady Gaga hanno tutti incorporato elementi house nella loro musica. Eppure pochi conoscono la storia che ha portato alla nascita di questo fenomeno. A gettarne le basi fu l'avversione che si sviluppò alla fine degli anni '70 nei confronti della disco music. Ciò creò un vuoto nel panorama musicale di Chicago soprattutto per i giovani desiderosi di andare a ballare. A questo punto entrarono in gioco musicisti emergenti come Chip E. "Mi considero l'architetto della musica House - scrive sul suo sito Choose Chicago, l'ente di promozione della città, in un articolo dedicato al genere musicale e citando il dj - ho creato una sorta di planimetria che viene ancora seguita". Molte delle sue canzoni, tra cui 'It's House', sono considerate i primi dischi House originali. Man mano che il genere cominciava a definirsi, esplose il four-on-the-floor, ossia la cassa dritta o chiodo, un modello ritmico in cui la grancassa è colpita a ogni beat per la maggior parte del brano. Ma ciò che distinse la musica house rispetto agli altri generi musicali fu la sua capacità di far scatenare le persone. "La musica House - continua Chip E. - è fatta per la pista da ballo. Volevo che le persone muovessero il culo. Non è fatta per ascoltarla standosene seduti". La musica House mette anche i dj al centro della scena e con la loro arte del mixaggio hanno il pieno controllo della pista. Dall'underground di Chicago, il genere diventa presto mainstream fino ad assumere contorni globali. Nel 1987 in Europa esplode il successo di 'Pump Up the Volume', il singolo, e anche unico della carriera, del gruppo musicale britannico MARRS. In Italia il genere comincia a diffondersi tra il 1987 e 1988 anche sull'onda del successo di Pump Up The Volume. Tra i primi club a proporla, il Devotion a Roma. Ma anche Napoli dove alcuni ragazzi di colore impegnati nel servizio militare nelle basi Nato si dilettano a fare i dj. Si passa poi ai locali dell'Emilia Romagna e del resto del nord Italia. Tra i maggiori esponenti del genere, Alexander Robotnick, DJ Lelewel, DJ System e le Fun Fun, duo femminile di cui agli inizi fece parte anche Ivana Spagna.
V.AbuAwwad--SF-PST