-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
A Milano in ottomila per i CCCP, tanti pezzi cult
'Prima era troppo presto, adesso sembra tardi ma è nostro tempo'
"Questo Festival compie 18 anni, è quello del conseguimento della maggiore età. Quando è iniziato noi eravamo già vecchi e pensavamo di morire lì per lì e quindi non ce ne siamo accorti. Però è il diciottesimo anno, chi l'avrebbe mai detto: siamo qui a festeggiare il conseguimento della maggiore età del Mi Ami". Sono le parole con cui Giovanni Lindo Ferretti e i CCCP hanno augurato ieri sera buon compleanno al MI AMI Festival dal palco del Carroponte di Sesto San Giovanni, nel concerto che ha dato il via alla diciottesima edizione del festival. Erano oltre 8000, ieri sera, per la seconda tappa del tour 'In fedeltà la linea c'è' del gruppo che, dopo le tre date dello scorso febbraio a Berlino, ha deciso di replicare l'incontro con il loro pubblico di sempre. Ed ecco cinquantenni a pogare sotto palco sulle note di 'Spara Jurij' o 'Punk Islam', a cantare all'unisono inni generazionali come 'Curami', a lasciarsi trasportare dalla voce salmodiante di GFL e dalla chitarra di Massimo Zamboni, a sorprendersi della grazia senza tempo della 'benemerita soubrette' Annarella Giudici, che con la voce dei CCCP balla teneramente abbracciata e con l''artista del popolo' Danilo Fatur riempie il palco di un concerto decisamente più strutturato delle date berlinesi. Infinitamente più generosa la scaletta, con oltre due ore di musica che, eccezion fatta per 'Live in Pankow', passa in rassegna tutti i pezzi cult inanellati in un decennio di attività e 4 dischi, da 'Oh Battagliero' a 'Curami', da 'Emilia Paranoica' a 'Vota Fatur'. Meno empatico Giovanni Lindo Ferretti, che se a Berlino si era concesso interventi e sorrisi, anche grazie alla genialata di avere Andrea Scanzi sul palco, a Milano è sembrato più riservato. Ad Annarella il compito di portare a voce il verbo dei CCCP nel terzo decennio del nuovo millennio: "Prima era troppo presto, adesso sembra tardi ma adesso è il nostro tempo - ha scandito sul palco di Sesto San Giovanni - tra passato, presente e futuro in fedeltà la linea c'è". E lo ha dimostrato cantando con Ferretti 'Guerra e pace', mentre il pubblico - con, a sorpresa, molti 30/35enni - scandiva in coro 'Palestina libera'. Uno dei tanti momenti in cui gli 8000 sono diventati uno, fino alla chiusura con 'Amandoti', versione violino, voce e tanta, tanta emozione da parte di chi non sperava più di sentirla cantata dai CCCP.
M.Qasim--SF-PST