
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'

Niney nel Conte di Monte-Cristo, 'Dantès come Amleto'
A Cannes nuovo adattamento Dumas firmato La Patelliere-Delaporte
(di Giorgio Gosetti) La nuova versione de "Il Conte di Monte-Cristo" portata oggi al festival dal duo di registi Alexandre de La Patellière e Matthiew Delaporte (già responsabili del molto criticato "I tre moschettieri" lo scorso anno) ha convinto la maggior parte della critica, a cominciare da quella francese, notoriamente diffidente rispetto agli adattamenti dei capolavori della tradizione gallica. Il merito sembra in gran parte del protagonista, il trentacinquenne Pierre Niney nei panni dell'ombroso e vendicativo Edmond Dantès. Dopo autentici mostri sacri come Jean Marais e Gérard Depardieu la sua sfrontata modernità nell'interpretazione del celebre personaggio di Alexandre Dumas ha dato a tutto il film uno sprint e un'attrattiva inattesa. "In fondo - dice - Dantès è il nostro Amleto, racchiude un'infinità di personaggi in uno solo, passando dall'avventura alla tragedia ed è proprio questo che mi ha attratto nella sceneggiatura. Inoltre a me sono sempre piaciute le sfide: una volta sono stato per quattro mesi tra i pompieri per imparare il mestiere, un'altra ho fatto palestra fino a crescere di 8 chili, un'altra ho imparato il tedesco e a suonare il violino. Questa volta, tra altri momenti complicati, c'era una scena in cui mi buttavano in mare chiuso in un sacco e dovevo liberarmi sott'acqua, il tutto girato con un unico piano-sequenza che impediva di ricorrere a una controfigura. Mi sono allenato col campione del mondo per la discesa in apnea e alla fine ci sono riuscito. Come vedete sono ancora qua. Del resto sono proprio momenti del genere che ci fanno amare questo genere di storie e sono fiero del risultato". Sul tappeto rosso di Cannes Pierre Neney è stato accolto come la nuova star del cinema francese e probabilmente sarà anche più conosciuto nel mondo grazie alla serie "Fiasco" che ha ideato e interpretato per Netflix. Ma in realtà ha già una lunga carriera alle spalle come attore della Comédie Française, due volte vincitore del Premio César (l'Oscar del cinema francese), collaborazione con grandi registi come François Ozon, Nicole Garcia, Michel Gondry (con cui era a Cannes lo scorso anno). Quanto al film, vale per tutti l'opinione di Telerama: "Un film non necessario, ma complessivamente divertente e spettacolare". Sarà interessante confrontare il risultato tra pochi mesi quando vedrà la luce un altro adattamento del romanzo, questa volta in forma di miniserie coprodotta dall'italiana Palomar, diretto da Billie August e girato a Malta, proprio come la versione vista a Cannes. Nel cast il nostro Pierfrancesco Favino, giurato del concorso che presieduto da Greta Gerwig, qui nei panni dell'Abate Faria, e la franco-romena Ananamaria Vartolomei, grande promessa del cinema (L'evenement - La scelta di Anne, di Audrey Diwan, Leone d'oro a Venezia 2021).
Z.AlNajjar--SF-PST