-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Niney nel Conte di Monte-Cristo, 'Dantès come Amleto'
A Cannes nuovo adattamento Dumas firmato La Patelliere-Delaporte
(di Giorgio Gosetti) La nuova versione de "Il Conte di Monte-Cristo" portata oggi al festival dal duo di registi Alexandre de La Patellière e Matthiew Delaporte (già responsabili del molto criticato "I tre moschettieri" lo scorso anno) ha convinto la maggior parte della critica, a cominciare da quella francese, notoriamente diffidente rispetto agli adattamenti dei capolavori della tradizione gallica. Il merito sembra in gran parte del protagonista, il trentacinquenne Pierre Niney nei panni dell'ombroso e vendicativo Edmond Dantès. Dopo autentici mostri sacri come Jean Marais e Gérard Depardieu la sua sfrontata modernità nell'interpretazione del celebre personaggio di Alexandre Dumas ha dato a tutto il film uno sprint e un'attrattiva inattesa. "In fondo - dice - Dantès è il nostro Amleto, racchiude un'infinità di personaggi in uno solo, passando dall'avventura alla tragedia ed è proprio questo che mi ha attratto nella sceneggiatura. Inoltre a me sono sempre piaciute le sfide: una volta sono stato per quattro mesi tra i pompieri per imparare il mestiere, un'altra ho fatto palestra fino a crescere di 8 chili, un'altra ho imparato il tedesco e a suonare il violino. Questa volta, tra altri momenti complicati, c'era una scena in cui mi buttavano in mare chiuso in un sacco e dovevo liberarmi sott'acqua, il tutto girato con un unico piano-sequenza che impediva di ricorrere a una controfigura. Mi sono allenato col campione del mondo per la discesa in apnea e alla fine ci sono riuscito. Come vedete sono ancora qua. Del resto sono proprio momenti del genere che ci fanno amare questo genere di storie e sono fiero del risultato". Sul tappeto rosso di Cannes Pierre Neney è stato accolto come la nuova star del cinema francese e probabilmente sarà anche più conosciuto nel mondo grazie alla serie "Fiasco" che ha ideato e interpretato per Netflix. Ma in realtà ha già una lunga carriera alle spalle come attore della Comédie Française, due volte vincitore del Premio César (l'Oscar del cinema francese), collaborazione con grandi registi come François Ozon, Nicole Garcia, Michel Gondry (con cui era a Cannes lo scorso anno). Quanto al film, vale per tutti l'opinione di Telerama: "Un film non necessario, ma complessivamente divertente e spettacolare". Sarà interessante confrontare il risultato tra pochi mesi quando vedrà la luce un altro adattamento del romanzo, questa volta in forma di miniserie coprodotta dall'italiana Palomar, diretto da Billie August e girato a Malta, proprio come la versione vista a Cannes. Nel cast il nostro Pierfrancesco Favino, giurato del concorso che presieduto da Greta Gerwig, qui nei panni dell'Abate Faria, e la franco-romena Ananamaria Vartolomei, grande promessa del cinema (L'evenement - La scelta di Anne, di Audrey Diwan, Leone d'oro a Venezia 2021).
Z.AlNajjar--SF-PST
