-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
La modernità di Puccini, a Berlino l'opera incontra i new media
Dal merchandising all'intelligenza artificiale, poi a Milano
Cinque bozzetti per fondali della Turandot che grazie all'intelligenza artificiale passano lentamente dai loro contorni e colori sfumati e statici a quelli nitidi e in movimento di video in alta definizione sono un'attrattiva della mostra multimediale su Giacomo Puccini che si apre giovedì 18 aprile a Berlino con l'obiettivo di essere esposta in ottobre al Museo teatrale alla Scala a Milano. La mostra, come anticipato dall'ANSA il mese scorso, viene allestita dal gruppo tedesco Bertelsmann e dall'Archivio Storico Ricordi in occasione del centenario della morte del grande compositore operistico toscano, col titolo Opera meets new media, l'Opera incontra i nuovi media. L'esposizione "offre un nuovo accesso a Puccini e alla casa editrice Ricordi", ha sintetizzato la responsabile degli affari culturali della multinazionale tedesca, Helen Mueller, in una visita in anteprima riservata martedì 16 ad alcuni media tra cui l'ANSA. La sala "più emozionante" in un cui è articolata la mostra è quella in cui sono esposte partiture manoscritte del finale incompiuto dell'ultima opera di Puccini, la Turandot, ha sottolineato il direttore scientifico dell'Archivio Storico Ricordi, Gabriele Dotto. In una teca è possibile ammirare "le ultime pagine che Puccini scrisse", tra cui quella "in cui Liù si suicida", ha sottolineato. In una sezione sul "merchandising" che - con un'anticipazione di modernità - accompagnò l'enorme successo di Puccini, è in mostra fra l'altro il manifesto di una sua opera meno nota, l'Edgar: come ha detto una musicologa dell'Università di Toronto, Ellen Lockhart, "'è considerato il primo poster moderno". Spiccano anche piccoli piatti con scene della Bohème che la studiosa ha definito "estremamente rari" e carte profumate che ritraggono, tra le altre, scene dal Tabarro. Una sezione illustra l'effetto "dirompente" dell'applicazione su larga scala della registrazione del suono che contribuì all' "esplosione di popolarità" di Puccini il quale, alla sua morte, arrivò ad accumulare una fortuna equivalente a "230 milioni di euro", ha sottolineato Dotto.
S.Barghouti--SF-PST
