-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
Pulvirenti, 'la mia musica come il personaggio di un film'
Candidato ai David di Donatello per 'L'ultima notte di Amore'
È una candidatura ai David di Donatello che affonda le radici in tanti mondi musicali diversi, eppure simili, quella di Santi Pulvirenti per la colonna sonora del film L'ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano, pubblicata da CAM/Sugar. Orchestra ma anche piglio analogico come nella migliore tradizione rock. La musica, poi, come personaggio a sé che entra nella trama del film. "Ho cominciato a lavorare sulla colonna sonora partendo dalla sceneggiatura - ha spiegato Pulvirenti - come spesso faccio per 'scrivermi' il mio personale film nella testa. Comincio ad immaginare i personaggi quando ancora non sono definiti e poi gli do un volto. Con Andrea abbiamo uno scambio molto profondo e le chiacchiere prima e durante la scrittura sono fondamentali per capire come la musica può diventare un attore insieme agli altri". Quella di Pulvirenti, figlio anagrafico della Catania degli anni Settanta e musicale degli anni Novanta, è una musica intrisa di una cinematografia italiana che ha fatto la storia, così come delle note di compositori che il cinema l'hanno definito con le loro colonne sonore. Il poliziottesco da un lato e Morricone dall'altro, passando dal punk rock dei Fugazi, quelli che "dopo un loro concerto a Catania avevano deciso di finanziare la musica indipendente locale". "La musica è una sceneggiatura parallela a quella ufficiale - ha detto ancora Pulvirenti - e nella mia strizzo l'occhio a un mondo cinematografico del passato come a quello del futuro. Dentro c'è anche il mio approccio musicale pre-cinema, quando suonavo con una band, chiudevo gli occhi e cercavo fisicamente la musica degli altri per confrontarmici". Molto, di tutto questo, accompagna anche il protagonista di L'ultima notte di Amore, interpretato da Pierfrancesco Favino, all'interno di uno spazio temporale di una notte sola, lunga e definitiva negli accadimenti. Scura e velocissima. "Tutta la sequenza iniziale del film - ha spiegato ancora Pulvirenti - è stata girata in elicottero mentre Andrea (Di Stefano, il regista) ascoltava la musica e indicava al pilota dove andare, a seconda di quello che gli suggeriva la musica, per girare a tempo. È stato un connubio meraviglioso che ci ha permesso di giocare con tanti elementi, come nel caso dei respiri ansimati o dei fischi. Il mood del film è entrato nella musica".
U.AlSharif--SF-PST