-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
Studio Università di Padova, effetti possibili a lungo termine
Le ondate di calore sono tra le minacce più serie del cambiamento climatico per la biodiversità, non solo per la mortalità di massa fra animali e uomini ma compromettono anche la capacità riproduttiva, minacciando la biodiversità anche con effetti a cascata fra le generazioni. Lo afferma uno studio del National Biodiversity Future Center (Nbfc) e dell'Università di Padova pubblicato su "Global Change Biology". La ricerca, in particolare, rileva che molti degli effetti delle ondate di calore sulla riproduzione sono criptici, cioè non immediatamente visibili, ma possono alterare fortemente aspetti della selezione sessuale e delle dinamiche di popolazione, con effetti anche a lungo termine. Recenti studi su gruppi di animali hanno mostrato che molti individui diventano sterili o riducono la loro attività sessuale in seguito a ondate di calore, ma l'impatto che questo può avere sulla biodiversità non è stato esplorato. La ricerca evidenzia che se molti animali di una popolazione diventano sterili questo causerà una serie di eventi a catena. Ad esempio, la diversità genetica di una popolazione colpita da ondata di calore potrebbe ridursi, perché molti individui non riusciranno più a riprodursi, ma si andranno anche a modificare quei processi di selezione sessuale che favoriscono alcuni individui o sistemi di accoppiamento rispetto ad altri. "Abbiamo notato - spiega Chiara Morosinotto, referente dello studio per l'Università di Padova - che in moltissimi gruppi di animali, quando questi riescono a riprodursi, i figli nati da genitori esposti a ondate di calore sono più piccoli di dimensione e in cattive condizioni fisiche. Questi effetti possono vedersi durante la crescita dei figli, ma possono anche perdurare nell'arco della loro vita. In sintesi, se lo stress percepito dai genitori a causa di ondate di calore porta ad effetti che perdurano nei figli fino in età adulta, c'è un'alta probabilità che questi effetti possono trasferirsi ai loro figli, passando così di generazione in generazione. Senza contare che, dato che le ondate di calore stanno aumentando sia in frequenza sia in intensità, è molto probabile che i figli ormai adulti di genitori che hanno subito ondate di calore saranno a loro volta esposti a ondate di calore. I danni si potrebbero così accumulare fra varie generazioni". Evidenze sperimentali di questi effetti si stanno osservando su vari gruppi di animali su scala globale: dagli insetti ai pesci, dai ricci di mare agli uccelli, dalle lumache ai mammiferi. Gli autori sottolineano che è fondamentale identificare e quantificare i "costi" delle ondate di calore sulla riproduzione animale per riuscire a stimare l'impatto che questi eventi estremi hanno sia a livello demografico sia evolutivo.
W.Mansour--SF-PST