-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
-
Fotogrammi di moda italiana anni 50 in mostra a Copenaghen
-
Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
-
Scornajenchi (Snam), gas cruciale per la continuità del sistema
-
Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
-
La domanda di gas salirà a 4.193 miliardi di metri cubi nel 2025
-
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo
-
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo
-
Cisl, salari +3,5% nel semestre ma ancora sotto l'inflazione
-
Tennis: nuovo look per Alcaraz, da rasato a biondo platino
-
Tusk, registrate 19 violazioni dello spazio aereo
-
Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
-
Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato
-
Tajani, violazione del territorio polacco è inaccettabile
-
Pallavolo: Egonu rinnova con Milano, sarà il nuovo capitano
-
Von der Leyen, presto una Roadmap sul mercato unico per 2028
-
Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
-
Qualificazioni mondiali, Bolivia fa l'impresa e va ai playoff
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Prysmian
-
Tusk, 'attacco droni russi provocazione su larga scala'
-
Zelensky, 8 droni verso Polonia, pericoloso precedente
-
Media, 'drone ha colpito casa in Polonia, nessun ferito'
-
Kiev, nella notte raid di droni russi su tutta l'Ucraina
-
Inditex (Zara), l'utile sale a 2,7 miliardi in 6 mesi (+0,8%)
-
Il gas parte in lieve rialzo a 33 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia sale in scia a Wall street, la Cina tiene
Il pianeta più simile alla Terra a soli 40 anni luce da noi
E' Trappist-1e, potrebbe avere un'atmosfera simile alla nostra
Il pianeta più simile alla Terra al di fuori del Sistema Solare potrebbe essere Trappist-1e, che orbita nella fascia abitabile attorno a una stella nana rossa posta a soli 40 anni luce da noi: le prime osservazioni fatte con il telescopio spaziale James Webb lasciano infatti ipotizzare la presenza di un'atmosfera ricca di azoto molecolare come quella terrestre. Lo indicano due studi internazionali pubblicati su The Astrophysical Journal Letters. Scoperto meno di dieci anni fa, il sistema planetario che ruota intorno alla stella Trappist-1 è particolarmente interessante perché i sette pianeti che lo costituiscono hanno una composizione rocciosa e molti si trovano nella zona abitabile della stella, quella che permetterebbe la presenza di acqua liquida in superficie. Le osservazioni condotte finora sul pianeta Trappist-1d non hanno rivelato alcuna traccia di atmosfera, ma Trappist-1e sembra avere più chance perché si trova a una distanza leggermente superiore dalla stella. Per saperne di più, i ricercatori guidati da Néstor Espinoza dello Space Telescope Science Institute e da Natalie Allen della Johns Hopkins University hanno usato lo spettrografo NirSpec del telescopio James Webb (gestito dalle agenzie spaziali di Europa, Canada e Usa) per studiare lo spettro della luce emessa dalla stella Trappist-1 mentre il pianeta Trappist-1e le transitava davanti. Il team ha cercato indizi che potessero suggerire non solo la presenza di un'atmosfera, ma anche la sua composizione. Un secondo team, guidato dall'astrofisica Ana Glidden del Mit, ha poi interpretato i risultati per scoprirne il significato. Le osservazioni fatte durante quattro transiti del pianeta davanti a Trappist-1 ('ripuliti' da eventuali contaminazioni dovute all'attività della stella) hanno prodotto dati un po' ambigui ma comunque interessanti. I risultati sembrano escludere un'atmosfera ad alta concentrazione di anidride carbonica, come quelle di Venere e Marte. Inoltre escludono un'atmosfera ricca di deuterio (l'isotopo dell'idrogeno) con forti elementi di anidride carbonica e metano. D'altro canto lo spettro sembra coerente con un'atmosfera ricca di azoto molecolare, con tracce di anidride carbonica e metano, ma saranno necessarie ulteriori osservazioni per confermarlo. L'atmosfera terrestre è composta per circa il 78% da azoto molecolare. Dunque, se i risultati venissero convalidati, Trappist-1e potrebbe essere l'esopianeta più simile alla Terra scoperto finora.
G.AbuHamad--SF-PST