
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand

Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
Paziente paralizzato torna a bere grazie al progetto Haria
Aggiungere un arto robotico 'extra' capace di muoversi, manipolare oggetti e trasmettere il tatto, il tutto senza impianti fissi: è l'obiettivo raggiunto dal gruppo di ricerca guidato da Domenico Prattichizzo, dell'Università di Siena che in occasione di Automatica.it 2025 a Perugia ha presentato i nuovi risultati del progetto europeo Haria che ha permesso a un paziente con un braccio paralizzato di versare l'acqua in un bicchiere usando un braccio artificiale. "L'essere umano ha varie forme di intelligenza, una di queste è quella senso-motoria, ossia la capacità di manipolare con grande precisione gli oggetti. Questa è forse anche la caratteristica principale che ha permesso i maggiori progressi per la nostra specie", ha detto all'ANSA Prattichizzo. Sulla base di questo concetto, l'idea dei ricercatori senesi è quella di usare robotica e Intelligenza Artificiale per estendere le capacità umane attraverso arti extra, il cosiddetto human-robotic empowerment: il primo passo è permettere a pazienti vittime di ictus o incidenti il poter controllare un braccio robotico. E' quanto fatto con Haria, un progetto europeo, che vede coinvolto anche l'Istituto Italiano di Tecnologia, che ha ora permesso a un paziente in un ospedale spagnolo di poter controllare un robot attraverso il movimento residuo del braccio paralizzato. Una serie di sensori mobili riescono a catturare i segnali dal braccio paralizzato e anche trasmettere il senso del tatto dai sensori posizionati sul robot. Una soluzione semplice, senza impianti chirurgici, che ha permesso alla persona di versarsi autonomamente da bere. "L'idea del nostro lavoro è permettere alle persone con disabilità di tornare a sentirsi in qualche modo autonome, almeno in alcune operazioni. Una questione fondamentale anche per gli aspetti psicologici", ha aggiunto Maria Pozzi, dell'Università di Siena, che ha presentato i risultati di Haria alla platea. Un passo importante che si inserire in una visione di più lungo periodo che punta a dare nuove capacità all'umanità tutta, ossia aprire attraverso il controllo di arti extra indossabili nuova possibilità di crescita.
O.Mousa--SF-PST