
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale

La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
Segnali delle onde gravitazionali più puliti
Collisioni di buchi neri, fusioni di stelle di neutroni ed esplosioni cosmiche che generano elementi pesanti come l'oro: fenomeni come questi, rivelati dalle onde gravitazionali, diventano più chiari grazie al al modello di intelligenza artificiale Deep Loop Shaping, descritto sulla rivista Science quando mancano pochi giorni ai dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali. Il risultato è nato dalla collaborazione fra l'azienda Google DeepMind di Londra, il Gran Sasso Science Institute (Gssi) a L'Aquila e il California Institute of Technology (Caltech) a Pasadena. "Il nostro metodo aiuterà gli astronomi a raccogliere dati essenziali per comprendere la dinamica e la formazione dell'universo e a testare meglio le teorie fondamentali della fisica e della cosmologia", osservano Jonas Buchli e Brendan Tracey, di Google DeepMind. Per l'Italia hanno collaborato Jan Harms e Tomislav Andric, rispettivamente professore ordinario e ricercatore post-doc al Gssi. Sperimentato a Livingstone (Louisiana) sulle antenne del rilevatore americano Ligo, uno dei tre attivi nel mondo con l'europeo Virgo e il giapponese Kagra, il modello ha dimostrato di ridurre il rumore di fondo da da 30 a 100 volte e di poter migliorare altrettanto il controllo nel sistema di un osservatorio gravitazionale. Ogni anno diventerebbe possiile così rilevare centinaia di eventi di onde gravitazionali in più e con una precisione maggiore. Quando le onde gravitazionali attraversano i bracci degli interferometri come Ligo, Virgo o Kagra, deformano lo spazio, modificando in modo impercettibile la distanza tra gli specchi che si trovano alle due estremità del rivelatore. Per cogliere variazioni così piccole è indispensabile che gli specchi siano tenuti immobili da un sistema di controllo. Quando quest'ultimo è eccessivo, però, finisce per ottenere l'effetto opposto, amplificando il rumore. Il modello di intelligenza artificiale interviene in questa fase, rendendo il segnale molto più pulito. "In futuro - scrivono gli autori della ricerca, il Deep Loop Shaping potrebbe essere applicato anche a molti altri problemi ingegneristici che riguardano la soppressione delle vibrazioni, la cancellazione del rumore e sistemi altamente dinamici o instabili, importanti nell'ingegneria aerospaziale, robotica e strutturale". Per un altro autore dell'articolo, il fisico Rana Adhikari del Caltech, "studiare l'universo usando la gravità invece della luce è come ascoltare invece di guardare. Questo lavoro ci permette di sintonizzarci sui bassi". Per Andric, del Gssi, "l'utilizzo di questo metodo con Virgo e, in futuro, con Einstein Telescope, ci permetterà di raggiungere la loro piena potenzialità e di scoprire segnali che altrimenti rimarrebbero nascosti. Questo passo amplia gli orizzonti di ciò che possiamo fare con i rivelatori di onde gravitazionali, rendendo più alla portata una sfida scientifica estremamente complessa. Riducendo il rumore, amplifichiamo il volume dell'Universo e lo ascoltiamo con maggiore chiarezza".
O.Farraj--SF-PST