
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale

Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
Per renderla competitiva a livello internazionale
Per rendere competitiva la ricerca italiana è necessario che la prossima Legge di Bilancio svincoli il settore delle università e degli istituti di ricerca dalle normative previste per gli altri comparti pubblici: lo indica l'Accademia Nazionale dei Lincei, nel documento nato dal dibattito sulle possibili semplificazioni delle procedure per l'acquisto di materiale scientifico nel sistema pubblico della ricerca. "Nonostante l'alto o altissimo livello della ricerca, molti ostacoli si frappongono tuttavia a un suo ulteriore sviluppo e miglioramento e a una più efficiente utilizzazione delle risorse umane ed economiche, in un contesto di alta competitività internazionale. In questo ambito - si legge nel documento - una semplificazione delle regole amministrative, di rendicontazione e delle procedure per gli acquisti di strumentazione tecnico-scientifica, in linea con le norme europee, è di cruciale importanza". I Lincei ritengono quindi opportuno "sostenere al meglio le attività di ricerca nelle loro specificità e implicazioni economiche e sociali", "realizzare ordini di acquisti con il massimo risparmio, a parità di qualità dei prodotti" e "rendere la prassi amministrativa più veloce possibile, almeno quanto negli altri stati europei".Sono misure necessarie, si rileva nel documento, alla luce della situazione attuale della ricerca nel nostro Paese, che "registra purtroppo tempi di elaborazione delle pratiche di acquisto eccessivamente lunghi, con costi maggiori sia per le operazioni in Italia che con i produttori o venditori esteri". Per questi motivi "le procedure attuali rendono meno competitivo il sistema della ricerca nel nostro Paese, scoraggiano la comunità scientifica e non salvaguardano lo Stato da eventuali illeciti". Dall'incontro, "malgrado la possibilità di poter intanto ottenere su alcuni punti chiarimenti ufficiali da parte del Mur, di concerto con gli altri attori istituzionali", è "risultata imprescindibile la necessità di un intervento legislativo che svincoli il settore delle università e degli istituti di ricerca dalle normative previste per gli altri comparti pubblici, le cui norme ovviamente dovranno continuare a valere per tutti gli appalti che non riguardino l'acquisto di attrezzature scientifiche. Questa appare come l'unica possibilità reale di superare i ritardi che penalizzano la ricerca italiana nella competizione scientifica internazionale". L'Accademia dei Lincei "richiede quindi che nel prossimo documento di bilancio si possa rispondere a tali esigenze, dichiarandosi disponibile a fornire in eventuali audizioni tutte le informazioni necessarie".
W.AbuLaban--SF-PST