-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono
All'Aws Summit la rivoluzione digitale nella produzione Pirelli
Da semplici ruote a raffinatissimi sensori capaci di sviluppare il 'senso del tatto': è l'evoluzione degli pneumatici, una trasformazione che nasce sin dalla catena produttiva, guidata dall'integrazione del cloud e dell'Intelligenza artificiale, e che punta ora anche a innovare la manutenzione della rete stradale. A raccontare la scienza nascosta dietro le gomme delle auto è stato Pier Paolo Tamma, Senior Vice President & Chief Digital Officer di Pirelli, in occasione dell'Aws Summit Milano 2025. "L'ideazione e la realizzazione dei nostri pneumatici nasce oggi dalle specifiche richieste dei produttori automobilistici, si tratta di richieste anche molto tecniche. Le auto elettriche, ad esempio sono molto più pesanti di quelle tradizionali e hanno bisogno di altre prestazioni, ad esempio di minore resistenza al rotolamento o di silenziosità", ha detto all'ANSA Tamma. Sfide al miglioramento che hanno trovato in questi anni risposte grazie a un ventaglio di tecnologie che spaziano dalla sensoristica all'IoT e l'IA. "Fino a qualche tempo fa per rispondere alle varie richieste i nostri chimici definivano le mescole più adatte e poi procedevano con numerosissimi test in laboratorio", ha aggiunto Tamma. "Ma ora abbiamo trasformato questo processo: abbiamo usato 5 anni di dati per addestrare alcuni nostri algoritmi di IA e ora siamo in grado di predire il comportamento dei materiali, riducendo costi e tempo. In 24 ore facciamo quel che facevamo in 30 giorni". Veri e propri gemelli digitali che permettono di progettare pneumatici capaci di rispondere a ogni esigenza e anche predirne l'usura. "Ma l'innovazione non si conclude qui perché gli pneumatici si stanno anche trasformando in sistemi digitali hardware e software. Di fatto li possiamo immaginare come il senso del tatto di un'automobile", ha sottolineato Tamma. Integrati con sensori sempre più sofisticati gli pneumatici possono infatti raccogliere informazioni, elaborarle tramite algoritmi di Pirelli e trasferirle in tempo reale alla centralina elettronica dell'auto per dare indicazioni su come adeguare al meglio la frenata o la trazione in base alle caratteristiche del fondo stradale in tempo reale. O fornire persino informazioni all'esterno, ad esempio monitorare e informare le condizioni della rete stradale: un'idea al cuore di Cyber Tyre, in collaborazione con la startup italiana Univrses, che sta prendendo il via in Puglia.
Z.AlNajjar--SF-PST