-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Addio al fisico Guerra, ha aperto la via a scoperte da Nobel
Autore di ricerche cruciali per capire la complessità
Addio al fisico Francesco Guerra, che ha aperto la strada a ricerche di primo piano in matematica e fisica teorica, come quelle che hanno portato al Nobel uno dei suoi allievi, Giorgio Parisi. E' morto a 83 anni, lasciando una grande eredità scientifica sulla quale si basano ricerche fondamentali per studiare i sistemi complessi. "Francesco Guerra aveva uno sconfinato amore per la fisica. Io gli devo molto sia per quello che ha scoperto, sia per le tantissime discussioni scientifiche dalle quali ho molto imparato", dice Parisi. "Un vero maestro e un modello" lo definisce un altro dei suoi allievi, Enzo Marinari, del dipartimento di Fisica dell'Università Sapienza di Roma. Lo ricorda come "una persona complessa ed affascinante" e "un vero genio, una persona di enorme cultura e di impressionante onestà: era un uomo buono, e per lui capire gli altri, farsi capire, aiutare a decidere era una cosa importantissima". Guerra, prosegue Marinari, "è stato un grande fisico matematico. Un corpo di suoi risultati, che dimostrano il completo rigore matematico di alcuni sviluppi di fisica teorica, è stato cruciale per la definizione del Premio Nobel poi arrivato a Giorgio Parisi, e lega al suo nome ad alcuni dei più fondamentali risultati di fisica matematica degli ultimi decenni". Nato a Napoli il 10 novembre 1942, Guerra si è laureato in Fisica nella sua città, dove ha insegnato dal 1968 al 1972, dopo avere lavorato come ricercatore prima al Consiglio Nazionale delle Ricerche a Napoli e poi all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nel 1972 è diventato professore all'Università di Salerno e nel 1974 si è trasferito in Francia, all'Università Aix.Marseille a Luminy per poi andare negli Stati Uniti, all'Università di Princeton, dove ha lavorato dal 1975 al 1976. Quindi è tornato in Italia, come direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università di Salerno e poi come vice-rettore. Bel 1979 inizia l'insegnamento presso il dipartimento di Fisica teorica dell'Università Sapienza di Roma, dove dal 1983 dirige il dipartimento di Matematica. Dal 1995 al 2001 è stato direttore del dipartimento di Fisica. Fra i suoi contributi scientifici maggiori, quelli relativi alla teoria quantistica dei campi, che unifica i principi della meccanica quantistica e della relatività speciale per descrivere le particelle elementari e le loro interazioni.
A.AbuSaada--SF-PST