-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
Ricostruito il circuito con cui lo stress rovina sonno e memoria
Grazie a esperimenti condotti su topi maschi
Grazie a esperimenti effettuati sul cervello di topi maschi, è stato ricostruito il circuito cerebrale con il quale lo stress disturba il sonno e indebolisce la memoria: è noto, infatti, che lo stress interferisce con la capacità di addormentarsi, di mantenere un sonno profondo e di consolidare i ricordi. I risultati, pubblicati sulla rivista JNeurosci da un gruppo di ricercatori guidati dall'Università americana della Pennsylvania, possono aprire la strada a studi futuri volti a contrastare gli effetti negativi dello stress e i disturbi associati, per lo meno negli uomini. I ricercatori coordinati da Shinjae Chung hanno attivato artificialmente i neuroni dei topi situati nel nucleo paraventricolare dell'ipotalamo, un'area del cervello che risponde ad una varietà di stimoli stressanti e che controlla diverse funzioni come il sonno e l'appetito. Hanno così osservato che l'attivazione di questi neuroni porta gli animali a dormire meno e compromette le loro capacità mnemoniche. Invece, quando i topi sono stati sottoposti a reali condizioni di stress, bloccare in maniera artificiale quest'area ha permesso di ridurre i problemi di memoria e di migliorare leggermente la qualità del sonno. Allargando la loro indagine anche ad altre zone cerebrali, gli autori dello studio hanno scoperto che l'attivazione del nucleo paraventricolare dell'ipotalamo coinvolge anche un'altra parte chiamata ipotalamo laterale: questa svolge un ruolo fondamentale, tra le altre cose, nel controllo dell'alimentazione e nel comportamento legato alla ricompensa, ma regola anche il ciclo sonno-veglia. I ricercatori hanno potuto così collegare i due circuiti tra loro, facendo luce sul percorso alla base degli effetti deleteri dello stress sull'organismo.
O.Farraj--SF-PST