-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
A fine secolo Mose non più sufficiente,per Venezia mix di tutele
Lo indica la ricerca vincitrice del premio Aspen
Il Mose sta facendo moltissimo per Venezia, ma il cambiamento climatico in corso lascia prevedere scenari con eventi estremi contro i quali ,alla fine del secolo, questa barriera potrebbe non essere più sufficiente: per questo è necessario un approccio completamente nuovo, che nasca da un mix di competenze. Lo indica lo studio vincitore del premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. La cerimonia di premiazione è in programma nel pomeriggio, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Davanti a eventi estremi come quelli portati dai cambiamenti climatici, risposte che si basino solo su misure fisiche, come le dighe, non sono più sufficienti e bisogna adottare altri punti di vista", dice all'ANSA Andrea Critto, dell'Università Ca' Foscari di Venezia e fra gli autori della ricerca, condotta in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (con Marta Bonato, Andrea Critto, Antonio Marcomini, Beatrice Sambo, Anna Sperotto e Silvia Torresan), Università della Virginia, Carnegie Mellon University e il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito (James H. Lambert, Igor Linkov). "Oltre alle barriere fisiche, si devono prevedere altre iniziative come sistemi di allerta e per la gestione delle emergenze, norme per evitare di costruire in posti sbagliati e inoltre bisogna coinvolgere la cittadinanza e promuovere la diffusione della consapevolezza attraverso l'educazione", osserva Critto. "Il Mose a fine secolo con sarà più sufficiente: la comunità scientifica concorda che livello del mare diventerebbe troppo alto", osserva Critto. Non è soltanto un problema di innalzamento del livello del mare, ma di "mareggiate, e tempeste con onde che negli eventi più forti potrebbero raggiungere livelli superiori ai tre metri per affrontare i quali è stato progettato il Mose". Oltre alle mareggiate, prosegue, "vanno considerati altri eventi, come ondate di calore, siccità e precipitazioni intense nell'entroterra. Per questo bisogna applicare tecniche di analisi multirischi che permettano di vedere la situazione reale". In definitiva, è il momento di cambiare prospettiva e nella comunità scientifica si comincia a parlare di "adattamento", di "cambiare equilibrio" e di "trasformazione". Su questa base si stanno individuando misure diverse, come i regolamenti per "costruire nei posti giusti". Quanto al centro storico di Venezia, "si sta lavorando per mettere a punto nuove tecnologie" ed è iniziato "un progetto su eventi estremi, di bassa probabilità e altissimo impatto. Utilizziamo l'intelligenza artificiale - ha concluso - in una sorta di stress test per identificare i nodi più fragili e gli interventi necessari".
M.AbuKhalil--SF-PST