-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
Stanotte nuovo volo per Starship, test chiave verso Luna e Marte
All'1:30 dal Texas, sarà il nono volo di prova
E' previsto alle 1:30 italiane del 28 maggio il nono volo di prova di Starship, la nave di SpaceX progettata per le future missioni verso Luna e Marte. Un test molto importante che arriva dopo due fallimenti della Ship, lo stadio superiore del sistema di lancio e che è allo stesso tempo la navetta al cui interno dovranno viaggiare gli astronauti per il futuro ritorno sulla Luna nell'ambito del programma Artemis. Poche ore prima del lancio, alle 19 italiane, è anche prevista una conferenza stampa con il fondatore di SpaceX, Elon Musk, che dovrebbe presentare i progressi fatti e i prossimi passi previsti per l'uso del sistema Starship per le missioni interplanetarie. Il nuovo test prevede come nei due casi precedenti la partenza dalla base spaziale di Boca Chica in Texas e la verifica del perfetto funzionamento dei due elementi del sistema Starship che si separeranno pochi minuti dopo il lancio. Il primo stadio, denominato Super Heavy, dovrà fare rientro verso la base di lancio ma a differenza dell'ultima occasione - in cui si era fermato a mezz'aria sulla piattaforma di lancio ed essere catturato delle enormi pinze del sistema Mechazilla - rientrerà semplicemente in mare testando una nuova traiettoria di discesa. Il secondo stadio, la Ship, dovrà invece proseguire il suo volo orbitale completando quasi un giro del pianeta e infine eseguire una manovra di ammaraggio nell'Oceano Pacifico, simulando una reale discesa controllata. Mentre il primo stadio ha più volte superato i test con successo non è andata bene con la Ship che nelle ultime due occasioni è esplosa in volo pochi minuti dopo la partenza producendo spettacolari 'meteore' di detriti visibili dai Caraibi e imponendo deviazioni al traffico areo della regione. Importante novità è l'uso per il primo stadio di un modulo già usato in precedenza, si tratta del booster denominato B14 già usato con successo nel volo di gennaio 2025 e che conserverà ben 29 dei suoi motori Raptor originali. Questo nono volo di test è particolarmente atteso perché i ritardi registrati con la Starship sono tra i responsabili, ma non gli unici, dello slittamento al 2027 della missione Artemis 3, quella che dovrà portare nuovamente l'uomo sulla Luna. Prima di poter programmare Artemis 3 sarà infatti avere certezze del perfetto funzionamento della Ship nonché eseguire una discesa senza equipaggio sulla Luna ed eseguire anche alcune difficili manovre in orbita, tra cui il trasferimento di propellente tra due navette direttamente nello spazio.
L.Hussein--SF-PST