-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
Potrebbe cambiare il modo di correggere i difetti congeniti
Per la prima volta è stata filmata in 3D, in un embrione di topo, la nascita del cuore, cioè l'esatto momento in cui le cellule cominciano a specializzarsi e organizzarsi per dare forma al primo abbozzo dell'organo: è l'importante risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori guidato dallo University College di Londra, pubblicato sulla rivista The Embo Journal dell'Organizzazione europea per la biologia molecolare. Lo studio potrebbe cambiare la comprensione dei difetti cardiaci congeniti, che colpiscono quasi un neonato su 100, e il modo di correggerli, aprendo alla possibilità di intervenire in fasi molto più precoci. Ma i risultati potrebbero anche accelerare i progressi nella coltivazione di tessuto cardiaco in laboratorio, da utilizzare nella medicina rigenerativa. "È la prima volta che siamo riusciti a osservare le cellule cardiache così da vicino e per così tanto tempo, durante lo sviluppo dei mammiferi", commenta Kenzo Ivanovitch, che ha coordinato lo studio. "Inizialmente abbiamo dovuto coltivare gli embrioni in laboratorio per lunghi periodi, da poche ore a qualche giorno, e quello che abbiamo scoperto è stato del tutto inaspettato". Per riuscire nell'impresa, i ricercatori hanno utilizzato una particolare tecnica avanzata chiamata 'microscopia a foglio di luce': in pratica, il raggio laser usato per illuminare il campione viene concentrato fino a formare un foglio di luce che illumina solo un sottilissimo strato del campione per volta. In questo modo si ottengono, alla fine, immagini dettagliatissime in 3D senza causare alcun danno ai tessuti viventi.
V.Said--SF-PST