-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
Potrebbe essere la forza che ha portato a organismi complessi
Ad aver fatto unire le prime cellule tra loro, circa 2,5 miliardi di anni fa, potrebbe essere stata la possibilità di mangiare di più: lo suggeriscono degli organismi acquatici formati da una sola cellula gigante a forma di tromba chiamati Stentor, che mostrano quale potrebbe essere stata la fase che ha preceduto la nascita di organismi complessi costituiti da più cellule. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics e guidato dal Laboratorio statunitense di biologia marina (Mbl), cerca di fare luce su come e perché si sia evoluta la vita multicellulare, un enigma che impegna da tempo i biologi. "Abbiamo fatto un passo indietro nell'evoluzione, a quando gli organismi erano indipendenti: perché si sono riuniti in una colonia prima ancora di unirsi in maniera permanente?", chiede John Costello, coordinatore dello studio insieme a Eva Kanso dell'Università della California Meridionale. "Gran parte del lavoro sull'origine della vita multicellulare si concentra sulla chimica - aggiunge Shashank Shekhar dell'Mbl, co-autore della ricerca - noi volevamo indagare il ruolo delle forze fisiche nel processo". Stentor vive in stagni e laghi, dove attacca un'estremità a foglie e ramoscelli mentre con l'altra, quella a forma di tromba, crea vortici d'acqua per aspirare il cibo. In laboratorio, i ricercatori hanno notato che questi organismi tendono ad attaccarsi tutti nello stesso punto, formando una colonia: le cellule non sono unite l'una all'altra, ma si toccano. Come hanno scoperto gli autori dello studio, il motivo di questo comportamento è che due Stentor vicini, muovendosi all'unisono, possono raddoppiare la potenza dei vortici d'acqua creati, permettendogli così di risucchiare più prede.
X.Habash--SF-PST