-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
La CO2 ha guidato il clima negli ultimi 485 milioni di anni
Studio, ma il riscaldamento attuale è il più rapido mai avvenuto
La CO2 ha guidato i cambiamenti climatici che si sono avvicendati sulla Terra negli ultimi 485 milioni di anni: le temperature del nostro pianeta hanno subito molte variazioni, anche più drastiche di quanto si pensasse, ma il riscaldamento attuale causato dall'uomo è il più rapido mai avvenuto. È quanto emerge dalla più completa ricostruzione fatta finora del clima del passato, pubblicata sulla rivista Science e guidata dal Museo Smithsonian di Storia Naturale e dall'Università dell'Arizona. Lo studio conferma che la temperatura della Terra è strettamente legata alla quantità di anidride carbonica presente in atmosfera, e che la mitigazione del cambiamento climatico in corso deve essere una priorità. "Questa ricerca illustra chiaramente che la CO2 è il fattore predominante nell'andamento delle temperature globali", dice Jessica Tierney dell'Università dell'Arizona, tra le autrici dello studio guidato da Emily Judd: "Quando la CO2 è bassa fa freddo, quando è alta fa caldo. Ma gli esseri umani e le specie con cui condividiamo il pianeta sono adattati a un clima freddo - aggiunge Tierney - portarci tutti rapidamente in un clima più caldo è un rischio". I ricercatori hanno utilizzato un metodo che combina i dati provenienti dalla documentazione geologica con quelli ottenuti da modelli climatici, originariamente sviluppato per le previsioni meteorologiche: "Invece di usarlo per prevedere il clima futuro - afferma Judd - qui lo stiamo usando per ricostruire il clima antico". I risultati mostrano che, nel passato, la temperatura ha subito oscillazioni più ampie di quanto si pensasse, variando tra gli 11 e i 36 gradi. Attualmente, la temperatura media globale è di 15 gradi, ma le emissioni di gas serra la stanno facendo aumentare ad un ritmo mai raggiunto prima.
E.Qaddoumi--SF-PST