-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
Periodi di siccità sempre più lunghi, almeno10 giorni in più
Entro il 2100, lo indicano nuove simulazioni
Entro la fine del secolo i periodi di siccità sono destinati a diventare più lunghi del previsto, fino a dieci giorni in più (pari al 44%) Lo indicano le nuove simulazioni che tengono conto di parametri relativi all'interazione tra terreno e atmosfera, finora non considerati. Sono pubblicate sulla rivista Nature dal gruppo dell'Università belga di Ghent guidato da Irina Petrova. Prolungati periodi di siccità, come quelli che stanno interessando quest'anno buona parte del Sud Italia, hanno profondi impatti sull'ambiente e sulle condizioni umane, in particolare sull'agricoltura. Secondo le previsioni, anche le più ottimistiche, questi eventi sono destinati a peggiorare su scala globale almeno fino a fine secolo, con un aumento dei giorni senza pioggia, anche con nette riduzioni delle emissioni di CO2. Eppure, nonostante la gravità delle proiezioni, questi scenari potrebbero essere sottostimati. Integrando alle simulazioni alcuni elementi finora non presi in considerazione, relativi all'interazione tra suolo e atmosfera e alla caratteristiche fisiche dei vari terreni, i ricercatori belgi hanno formulato scenari diversi. Le nuove simulazioni indicano che a livello globale per la fine del secolo i periodi di siccità potrebbero essere in media del 42-44% superiori a quelli previsti dai modelli precedenti. Un dato che si quantifica in un aumento dei periodi senza piovosità di circa 10 giorni in rispetto agli scenari già previsti. Un cambiamento che però non sarà lo stesso in ogni regione. Quelle dove si registrano le differenze maggiori rispetto ai modelli precedenti sono Nord America, Africa meridionale e Madagascar, dove si stima un aumento del doppio dei giorni di siccità, mentre regioni come il Mediterraneo restano in linea con gli scenari già previsti.
S.Abdullah--SF-PST