-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
Studenti inventano cover carica cellulare a energia solare
La copertura realizzata interamente in nylon riciclato
Una cover per cellulari, realizzata interamente in nylon riciclato e dotata di pannello solare integrato che ricarica il telefono sfruttando esclusivamente l'energia prodotta dal sole è stata inventata dalle ragazze e dai ragazzi dell'istituto tecnico economico aeronautico "Scarpellini" di Foligno. Un progetto ecofriendly che la quinta B della scuola, coordinata da Gioia Contini, docente di Economia aziendale, ha pensato di lanciare sul mercato al prezzo di 29,99 euro, ipotizzando perfino il segmento di clientela cui rivolgersi. Una categoria di consumatori considerata numericamente significativa, ovvero i millennials nativi digitali. Gli studenti dell'istituto folignate, diretto dalla preside Federica Ferretti, non solo si sono occupati del packaging, un imballaggio in cartone ecologico, ma hanno anche elaborato un piano di marketing territoriale, individuando nella città di Perugia, con la sua antica vocazione internazionale, data anche dalla presenza di due prestigiosi atenei, il luogo ideale per impiantare la sede della RecoveR, la società produttrice della cover. L'idea imprenditoriale, presentata al premio 'Italia Angelucci Baldoni', alla sua terza edizione, ha sbaragliato - riferisce l'istituto folignate - i concorrenti delle scuole superiori a indirizzo tecnico commerciale dei comuni di Assisi, Bastia Umbra, Foligno e Perugia. Per l'originalità del progetto e la sua attenzione a uno stile di vita sostenibile i dodici studenti, product manager in erba, con il loro innovativo prodotto, denominato Recover solar cover, compatibile con qualsiasi dispositivo mobile, resistente all'acqua e reperibile on line, presso i rivenditori autorizzati e nei negozi monomarca, hub strategici del marchio. Alla premiazione, hanno partecipato Anna Maria Baldoni, amministratrice unica dell'azienda Umbriagas, soggetto promotore dell'iniziativa, Giulio, Chiara, Giulia e Federica Franceschini, coordinatori dell'iniziativa per le scuole.
M.Qasim--SF-PST
