-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
Archeologia subacquea, Fondazione Leonardo 'potenziare risorse'
Workshop a Lecce. Pisani: 'puntare su innovazione e competenze'
Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nell'archeologica subacquea oggi, le tecnologie utilizzate e le necessità nel settore in Italia. Ma anche i temi della sicurezza e gli investimenti futuri in innovazione tecnologica per la dimensione subacquea. Sono stati questi alcuni dei focus trattati nella prima giornata del workshop 'Forma Maris - Sistemi per la conoscenza e la mappatura del mondo subacqueo' in corso tra Lecce e Porto Cesareo (dove c'è un'area marina protetta), e che si concluderà domani. La manifestazione è promossa da Università del Salento con Fondazione Leonardo (presieduta da Luciano Violante) e Marina Militare, nell'ambito del più vasto programma 'Civiltà del mare. Il subacqueo'. Temi illustrati e di cui si è discusso oggi nel corso dell'iniziativa in Puglia già presenti nel 'Rapporto globale sul mondo subacqueo "Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell'Italia" realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana, ed in altre iniziative come 'Le Università per il Subacqueo', divenuto un network a cui hanno aderito 51 università. Un lavoro sinergico che ha portato anche alla realizzazione di un ciclo di seminari sulla dimensione subacquea: quello tra Lecce e Porto Cesareo segue le attività svolte a Roma e La Spezia. "Da qui al 2030 - spiega Vincenzo Pisani, responsabile del coordinamento delle ricerche scientifiche Fondazione Civiltà delle Macchine - si pensa ad un raddoppio degli investimenti nel mondo dell'archeologia subacquea e quindi è sempre più importante investire in risorse per l'innovazione tecnologica ma anche in competenze, perché il nostro Paese potrebbe avere tantissimo come ritorno". "Uno degli elementi che è stato ricordato oggi in riferimento alla ricerca scientifica subacquea è che bisogna investire tanto nella mappatura. Ad oggi - aggiunge - conosciamo solo il 20% dei fondali marini, ed invece ne dobbiamo sapere sempre di più. Perché più si conoscono e più si riescono a capire questioni legate a fenomeni come lo tsunami, e quindi la possibilità di creare forme preventive d'intervento".
Q.Jaber--SF-PST
