-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
Settimana dell'astrofisica a Sirolo dal 2 al 6 settembre
Marche ospiteranno primo congresso internazionale scienza spazio
Dal 2 al 6 settembre si terrà a Sirolo la prima conferenza internazionale di astrofisica nelle Marche. Circa cento scienziati di fama internazionale si riuniranno presso il teatro Cortesi di Sirolo per partecipare al convegno intitolato "Astrophysics in Marche I : Active Galactic Nuclei feedback and star formation across cosmic scales and time". I relatori presenteranno recenti risultati ottenuti con telescopi di frontiera, nonchè con simulazioni o modelli teorici, riguardanti le tematiche relative alla formazione stellare nelle galassie e la loro interazione con i buchi neri al loro interno. Il congresso si propone quale evento per riunire astronomi e astrofisici da tutto il mondo, intenti a discutere di tematiche fondamentali relative alla formazione ed evoluzione delle galassie. "E' la prima volta che le Marche ospitano un congresso internazionale di astrofisica e astronomia. Questo intende essere il primo di una serie di eventi nelle Marche sul tema di scienza dello spazio", afferma Gianluca Castignani, presidente del comitato organizzatore del congresso. Il congresso `e patrocinato dal comune di Sirolo e dall'Universit`a di Camerino, co-finanziato dall' Istituto Nazionale di Astrofisica e dall'ERC starting grant "Red Cardinal" (investigatore principale: Sirio Belli). Tra gli organizzatori, il congresso annovera svariati astrofisici, molti dei quali di origini marchigiane, che lavorano presso diversi istituti Italiani, tra i quali l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), sedi di Bologna, Milano, Roma, e Trieste; l'Università di Camerino; l'Universit`a di Bologna; l'Università di Trieste; l'Università di Roma Tor Vergata. Più precisamente, il comitato organizzatore include, in ordine alfabetico, Sirio Belli, Stefano Borgani, Youri Carloni, Gianluca Castignani, Roberto Della Ceca, Carlotta Gruppioni, Orlando Luongo, Tommaso Mengoni, Laura Pentericci, Paola Santini, Paolo Saracco, Letizia Scaloni, Emanuele Spitoni, Francesco Tombesi. Il tema delle scienze astrofisiche e dello spazio `e da tempo centrale per la regione Marche. Ricordiamo in particolare che l'Universit`a di Camerino, tra le pi`u antiche del mondo occidentale e co-patrocinante dell'evento, `e socio fondatore del Cluster Aerospazio Marche, nonchïe sede della prima sezione Inaf nella regione. Attraverso il congresso di Sirolo non si intende solo offrire un'offerta specialistica sul tema delle scienze astrofisiche, ma anche garantire una serie di eventi serali di divulgazione, gratuiti e aperti al pubblico, con l'intento di rafforzare le sinergie culturali con il territorio. Patrocinati dal comune di Sirolo, tali eventi sono: una serata osservativa (Martedì 3 settembre, presso Largo Cardarelli), lo spettacolo teatrale "Galileo Inquieto" (Giovedì 5 settembre, presso il teatro Cortesi, link dello spettacolo: https://edu.inaf.it/teatro-inaf/galileo-inquieto/), e una conferenza divulgativa dal tema "Le meraviglie dell'Universo con il telescopio spaziale James Webb" (Venerdì 6 settembre, presso Piazzetta Arrigo Gugliormella).
B.Mahmoud--SF-PST