-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
Orme di dinosauri svelano l'ultimo ponte tra Africa e America
Impresse 120 milioni di anni fa sul supercontinente Gondwana
Oltre 260 impronte di dinosauri scoperte tra Brasile e Camerun e collegate fra loro mostrano dove si sarebbe potuto trovare l'ultimo ponte che 120 milioni di anni fa avrebbe permesso il passaggio tra Sud America e Africa prima che i due continenti si separassero definitivamente. Lo studio, pubblicato dal New Mexico Museum of Natural History & Science, è stato condotto da un team internazionale di esperti guidato dal paleontologo Louis L. Jacobs della Southern Methodist University in Texas. Le impronte sono simili per età, forma e contesto geologico, come spiega Jacobs. Impresse nel fango e nel limo lungo antichi fiumi e laghi, sono state trovate a più di 6.000 chilometri di distanza su sponde opposte dell'oceano Atlantico. La maggior parte è stata creata da dinosauri teropodi a tre dita, mentre alcune appartenevano probabilmente a goffi sauropodi a quattro zampe con lunghi colli e code, oppure a ornitischi che avevano strutture scheletriche simili a quelle degli uccelli. I dinosauri hanno lasciato queste tracce 120 milioni di anni fa sul supercontinente Gondwana, che si era staccato dalla massa continentale della più grande Pangea. "Una delle più recenti e strette connessioni geologiche tra Africa e Sud America era il 'gomito' del Brasile nord-orientale incastonato contro quella che oggi è la costa del Camerun lungo il Golfo di Guinea", precisa Jacobs. "I due continenti erano continui lungo quello stretto tratto, così che gli animali su entrambi i lati di quella connessione potevano potenzialmente muoversi attraverso di essa". L'Africa e il Sud America hanno iniziato a separarsi circa 140 milioni di anni fa, causando l'apertura di squarci nella crosta terrestre chiamati rift. Mentre le loro rispettive placche continentali si allontanavano, la risalita di magma dal mantello terrestre ha creato nuova crosta oceanica. Lo spazio che si è aperto tra i due continenti è stato poi riempito dall'Oceano Atlantico meridionale. Testimonianze di quegli eventi sono rimaste nei sedimenti e nei pollini fossili rinvenuti in entrambe le località in cui sono state trovate le impronte di dinosauri, nella regione di Borborema del Brasile nord-orientale e nel bacino di Koum nel Camerun settentrionale.
W.AbuLaban--SF-PST