-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
Il razzo europeo Vega si prepara all'ultimo lancio
Il 3 settembre con il satellite Sentinel-2C di Copernicus
Dopo aver messo in orbita oltre 100 missioni spaziali il razzo europeo con un cuore italiano Vega si prepara all'addio: è programmato per il 3 settembre, alle 3:50 di notte ora italiana dallo Spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese, il suo ultimo lancio per portare nello spazio il satellite Sentinel-2C del programma Copernicus. Dopo aver garantito all'Europa un accesso allo spazio per 12 anni Vega cede il testimone alla versione aggiornata Vega-C che ha già fatto il suo debutto nel 2022 e si prepara a un nuovo lancio a novembre 2024. "Vega ci ha insegnato quanto sia importante saper fare cose in modo indipendente e del lavorare con una visione a lungo termine", ha detto Stefano Bianchi, Capo dei Programmi di Volo dell'Agenzia Spaziale Europea, in occasione di una conferenza stampa online per presentare la nuova e ultima missione di Vega, progettato e realizzato da Avio e operato da Arianespace. Nato da un'idea italiana già negli anni '90, il progetto di un piccolo lanciatore venne proposto all'Esa e accolta inizialmente con titubanza ma ha poi convinto i partner europei fino a rivelarsi poi un perno per il settore dei lanciatori, anticipando l'evoluzione del settore verso la crescita di satelliti più piccoli. In questi anni Vega ha lasciato tanto all'Italia, all'Europa e tutti coloro che ci hanno lavorato da zero con grande dedizione. Ha generato importanti risultati anche a livello industriale nonché messo in orbita molti satelliti che servono ad aiutare il nostro pianeta". E così sarà anche nell'ultimo lancio denominato VV24 che porterà in orbita la terza delle Sentinel-2: "un satellite ottico ideato per il monitoraggio soprattutto del suolo, ma non solo. Ultimo di una famiglia di sentinelle che ha portato allo sviluppo di moltissime applicazioni, ben oltre quelle immaginate", ha detto Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra di Esa. I dati delle Sentinel-2 sono infatti risultati fondamentali non solo per supporto all'agricoltura, di misurazioni statistiche sulle colture e sicurezza dei territorio ma anche monitorare la deforestazione in luoghi remoti, come le foreste tropicali, o stimare le emissioni di metano da ogni punto del pianeta. Dati fondamentali anche per la gestione delle risorse e determinare le politiche ambientali locali e globali. Tutto questo grazie alla continua staffetta dei vari satelliti che compongono la costellazione Copernicus, già è in produzione anche la Sentinel-2D e presto si discuterà della realizzazione di una nuova generazione di satelliti.
R.Shaban--SF-PST