-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
La scienza salverà l'ulivo dalla Xylella e il riso di Baraggia
Uci, speranze dal nanomateriale battericida alle Tea in Piemonte
La ricerca scientifica offre una luce di speranza per salvare gli ulivi pugliesi dalla Xylella e il riso della Baraggia. Lo fa sapere il presidente dell'Uci, Unione Coltivatori Italiani, Mario Serpillo, richiamando l'attenzione sulle diverse soluzioni messe in atto per contrastare i problemi che stanno affliggendo alcune produzioni agricole di pregio, dai cambiamenti climatici, alla cattiva gestione delle risorse idriche, alla diffusione di parassiti e specie aliene. In Puglia la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, quello istituzionale e quello imprenditoriale ha reso possibile l'avvio di un'importante sperimentazione nella zona del Brindisino, dove verrà testato un nanomateriale battericida e funghicida a base d'argento: l' Argirium SUNc che agisce sulla Xylella ed altri batteri patogeni del pomodoro e del tabacco. Pur mantenendo tutta la prudenza che l'attuale fase richiede, gli scienziati che conducono il progetto in Puglia si dichiarano fiduciosi che uno strumento per contrastare il batterio possa essere prossimamente disponibile. Per altri ragioni, anche il riso del Consorzio piemontese della Baraggia corre gravi rischi. "Il controverso problema del deflusso ecologico delle acque rischia di mettere in ginocchio un pilastro della nostra economia - afferma Serpillo - l'applicazione delle normative europee andrebbe rimodulata e gestita meglio; al tempo stesso, bisognerebbe intervenire potenziando i sistemi di raccolta delle acque piovane (che peraltro al nord quest'anno sono state abbondanti) cosicché non si renderebbero necessari i drammatici tagli all'agricoltura". Malgrado l'attuale situazione sia estremamente critica, si profilano opportunità positive legate ai progressi della ricerca scientifica relativa alla lotta contro gli agenti patogeni cui il riso è abitualmente esposto e per contrastare i quali viene fatto ricorso all'uso dei pesticidi. A tale riguardo le recenti sperimentazioni condotte dall'Università di Milano potrebbero rappresentare un punto di svolta per questo comparto. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per permettere alle piante di difendersi autonomamente utilizzando mutazioni naturali del Dna presenti in una qualità di riso asiatico resistente al fungo Brusone e che, grazie alle tecniche di evoluzione assistita sono state in grado, una volta impiantante, di replicarsi spontaneamente in alcune varietà italiane di riso Arborio senza alterare il resto del genoma; l'obbiettivo è abbattere l'uso dei pesticidi entro il 2030.
N.AbuHussein--SF-PST