-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
Auto:52/a cronoscalata della Castellana parte tra fascino e show
I 202 al via hanno affilato le armi ed ora parola al cronometro
La 52^ Cronoscalata della Castellana Orvieto ha acceso i motori. Simone Faggioli su Nova Proto NP 01 è stato il miglior interprete dei 6.190 Km di tracciato ed ha ottenuto il miglior riscontro di giornata in 2^ manche con 2'52"74. Con 202 concorrenti al via la gara umbra che è 12° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 15° di CIVM sud, ha tutti gli elementi del Super CIVM. La prima delle due salite di gara scatterà alle ore 9.00 di domani, domenica 28 settembre, a cui seguirà la seconda a immediatamente dopo la Cerimonia del Podio e le premiazioni in zona parco Chiuso a Colonnetta di Prodo. Un tracciato da 6.190 metri che si snoda lungo le campagne ed i boschi alle porte di Orvieto, con la città famosa per il suo Duomo e le altre meraviglie a fare da impareggiabile cornice. Nella serata di venerdì la presentazione dei concorrenti in piazza e la consegna di un ricordo a tutti per la partecipazione all'edizione 2025, ha aperto ufficialmente il week end umbro. La S.R. 79/bis Orvietana nel tratto interessato dalla competizione sarà chiusa dalle ore 7.00. Live streaming su @ACI Sport Official e su @La Castellana, mentre alle 21.00 andrà in onda il terzo report su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) la competizione in versione integrale sarà trasmessa da ACI Sport TV sabato 4 ottobre alle ore 11.00. Numerosi i protagonisti annunciati che si sono messi in luce già in prova ed anche molti c he hanno usato le ricognizioni per definire strategie più precise attraverso regolazioni calibrate ai dati raccolti. Oltre Faggioli, quattro volte vincitore ad Orvieto, l'abruzzese Stefano Di Fulvio che dopo la 1^ manche ha trovato dei riferimenti decisamente più efficaci per la Nova Proto NP 01 motorizzata Honda turbo. Una pattuglia di siciliani in primo piano: il siracusano di Melilli Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo, il ragusano Franco Caruso reduce dal successo veneto a Pedavena sulla Nova Proto NP 01 da 3000 cc, il giovane catanese Michele Puglisi in apprendistato veloce sulla Nova Proto NP 03 Aprilia, come l'altro ragusano Agostino Bonforte.; l'altro ragusano di Comiso Samuele Cassibba ha disputato solo la 2^ manche su Nova Proto NP 01 V8, dopo una noia alla pompa del carburante in manche 1. Per i prototipi in versione CN, auto con motore derivato dalla serie, il frusinate Campione Italiano in carica Alberto Scarafone ha fatto immediatamente sentire la presenza al volante della Osella PA 21 portacolori Vimotorsport. Buone ricognizioni in progressione crescente per l'idolo di casa Michele Fattorini che alla sua seconda apparizione sulla silhouette dell'Alfa 4C made in Picchio si è portato in evidenza in gruppo E2SH. Per le GT è il campano leader della zona nord Giuseppe D'Angelo su Ferrari 488 ad aver interpretato al meglio il tracciato. Prove complicate per il veneto Michele Mancin su Ferrari 488 per delle noie tecniche emerse nella 1^ manche. Altro siciliano in ottima evidenza il catanese Pietro Ragusa che sulla Peugeot 308 si presenta da protagonista della auto già protagoniste in pista, anche se gioca in casa Damiano Manni su Volkswagen Golf. Scoppiettante il gruppo E1 dove il calabrese neo Campione Italiano Supersalita Giuseppe Aragona ha fatto a pieno merito la voce grossa, la classe 1600 si presenta appassionante con il calabrese Davide D'Acri che sulla Citroen Saxo è stato il più disinvolto ma ci sono il bresciano Enrico Trolio e l'abruzzese Silvano Stipani sulle Peugeot 106, assai minacciosi come l'umbro Alessio Cacciapuoti su Honda Civic.
C.AbuSway--SF-PST
