-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
Un bambino su 15 è prematuro, l'8% è a rischio autismo
All'Iss rete per seguirne sviluppo, attenzione a 'nati piccoli'
Nel 2023, è stato prematuro il 6,3% dei 377 mila bambini nati in Italia. La maggior parte di questi (75,5%) sono stati pre-termine tardivi (cioè nati tra la 34ª e la 36ª settimana), mentre l'1% sono classificati come estremamente e molto pre-termine. È pari allo 0,9%, invece, la quota dei bambini piccoli per età gestazionale, nati cioè a termine ma con un peso inferiore a 1,5 chili. Lo sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità in vista della giornata mondiale della prematurità, che si celebra il 17 novembre. "La Giornata mondiale della prematurità evidenzia l'importanza di garantire a ogni bambino nato pretermine o piccolo per età gestazionale un percorso di crescita che tuteli il neurosviluppo attraverso un monitoraggio costante e interventi precoci e mirati", sottolinea l'Iss che, per seguire questi bambini, ha istituito e coordina la rete Baby@Net, che sorveglia le traiettorie evolutive di circa 2.500 bambini. La sorveglianza conferma che sia i prematuri sia i nati piccoli per età gestazionale rappresentano una popolazione da monitorare. In particolare tra i nati pre-termine, l'8% ha ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico e il 16% una diagnosi di altri disturbi del neurosviluppo; tra i nati piccoli per età gestazionale, il 4% ha ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico e il 16% una diagnosi di altri disturbi del neurosviluppo. "Si tratta di numeri in linea con i dati internazionali che sottolineano la necessità di diagnosi e presa in carico precoce di questi bambini", chiarisce Maria Luisa Scattoni, coordinatrice nazionale della rete Baby@Net. "Per rispondere in modo specifico anche alla carenza di personale specializzato, l'Iss, attraverso un progetto Pnrr, offre servizi di telemedicina come teleconsulti multidisciplinari e formazione a distanza per garantire a tutti i bambini nati pre-termine e alle loro famiglie un accesso equo a percorsi di monitoraggio e intervento precoce". "Le prospettive future richiederanno l'incremento delle fonti di finanziamento per la ricerca sulla prematurità, che consentano, tra l'altro, la creazione di biobanche e registri internazionali e il miglioramento della condivisione dei risultati tra ricercatori e clinici", conclude Serena Donati, direttrice del Reparto Salute della Donna e dell'Età Evolutiva dell'Iss.
T.Ibrahim--SF-PST