-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
Nasce la Fondazione Singep,per la ricerca biomedica in pediatria
Garattini, 'troppi farmaci sperimentati solo sul maschio adulto'
Nasce la 'Fondazione Singep', per promuovere la ricerca sui farmaci da utilizzare in pediatria. A presentarla, a Milano, Claudio Romano, presidente della Società italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica, secondo cui "in pediatria sono molte le zone grigie per difetto di studi specifici". L'iniziativa va a colmare un vuoto da tempo indicato da molti esponenti della ricerca biomedica, perché, dice il professore, "I bambini non sono piccoli adulti, non si dovrebbe somministrare loro medicinali pensati e sperimentati sull'adulto solo riducendone il dosaggio, senza informazioni su efficacia e sicurezza. Ma talvolta i pediatri non possono fare altrimenti perché mancano studi specifici". E non è solo, il professor Romano, in questa battaglia: "Il paziente pediatrico - afferma Silvio Garattini, farmacologo e presidente dell'Istituto Mario Negri di Milano - è un organismo in continua evoluzione e presenta specificità che lo distinguono dall'adulto anche nella risposta ai farmaci. Abbiamo pochissime ricerche di farmacocinetica in pediatria, e sono esclusivamente sul maschio". "E in questo senso - continua Garattini - va implementata la ricerca indipendente (non finanziata da una casa farmaceutica, ndr), ancora relativamente rara nel nostro paese, dove abbiamo la metà dei ricercatori, per milione di abitanti, della media europea. I fondi sono molto scarsi, lo stato italiano ha sempre ritenuto che la ricerca rappresenti una spesa e non un investimento soprattutto nel mondo della salute. Se volessimo paragonare la spesa in questo settore rispetto a uno stato come la Francia, dovremmo poter utilizzare 22 miliardi di più ogni anno". "Abbiamo bisogno di ricerca", osserva Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas e vicepresidente del Consiglio superiore di Sanità. "Ed è un segno importante che da una società scientifica, Sigenp, gemmi una Fondazione che si dedichi direttamente anche alla ricerca scientifica indipendente come già avviene all'estero".
Q.Jaber--SF-PST