
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
-
Fotogrammi di moda italiana anni 50 in mostra a Copenaghen
-
Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
-
Scornajenchi (Snam), gas cruciale per la continuità del sistema
-
Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
-
La domanda di gas salirà a 4.193 miliardi di metri cubi nel 2025
-
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo
-
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo
-
Cisl, salari +3,5% nel semestre ma ancora sotto l'inflazione
-
Tennis: nuovo look per Alcaraz, da rasato a biondo platino
-
Tusk, registrate 19 violazioni dello spazio aereo
-
Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
-
Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato

Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
Ricerca internazionale con docente Padova e Cnr
Un team internazionale di ricercatori guidato da Fabio Mammano, docente a Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e associato all'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr (Cnr-Ibbc), ha sviluppato una nuova terapia a base di anticorpi che si è dimostrata efficace nel rallentare la crescita del glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale negli adulti. Oltre a ostacolare la progressione tumorale, il trattamento riduce anche l'iperattività neuronale causata dal tumore, una condizione spesso associata nei pazienti a crisi epilettiche. Nello studio, pubblicato sulla rivista scientifica "Cell Communication and Signaling", i ricercatori hanno mirato a un bersaglio molecolare preciso: i canali emisomici delle connessine (connexin hemichannels), che nei tumori sono iperattivi e rilasciano segnali pro-tumorali come Adenosin Trifosfato (Atp), una molecola energetica essenziale per la crescita e la proliferazione delle cellule, e glutammato. Utilizzando colture cellulari derivate da pazienti e un modello murino rappresentativo della malattia, i ricercatori hanno testato un anticorpo monoclonale, chiamato "abEC1.1", in grado di bloccare selettivamente alcune connessine. I risultati sono stati la riduzione della migrazione e dell'invasività delle cellule tumorali; l'inibizione del rilascio di Atp e glutammato; la riduzione significativa del volume tumorale e aumento della sopravvivenza nei topi; la normalizzazione dell'attività sinaptica anomala indotta dal tumore. "È la prima volta - commenta Mammano - che un anticorpo terapeutico si dimostra capace di contrastare contemporaneamente la crescita del glioblastoma e l'iperattività neuronale che il tumore induce nei tessuti circostanti. Questo approccio apre la strada a nuove strategie terapeutiche che mirano non solo alle cellule tumorali ma anche alle loro interazioni patologiche con l'ambiente cerebrale". L'anticorpo è stato somministrato sia come proteina purificata, sia tramite terapia genica con vettori virali Aav (virus adeno-associati), una modalità che potrebbe consentire effetti terapeutici duraturi con una sola somministrazione. La tecnologia è oggetto di brevetto in contitolarità tra l'Università di Padova, il Cnr, l'Università di Milano e la ShanghaiTech University. Condotta in collaborazione con istituzioni accademiche in Italia e Cina, è stata finanziata da Ministero dell'Università e della Ricerca (Prin), Fondazione Cariparo, Fondazione Giovanni Celeghin, ShanghaiTech University e Fondazione Umberto Veronesi.
Q.Najjar--SF-PST