-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
Alzheimer, test semplice in 3 minuti individua chi è a rischio
Basato su un esame di routine, si può eseguire a casa
Un semplice elettroencefalogramma abbinato alla visione rapida di una serie di immagini - il tutto per una durata massima di tre minuti, un test che si fa a casa - potrebbe semplificare la diagnosi di Alzheimer precoce prima che i caratteristici sintomi compaiano: il test registra la risposta cerebrale alle immagini che scorrono davanti agli occhi e può identificare con successo i deficit di memoria legati al rischio di Alzheimer molto prima delle diagnosi tipiche. Uno studio su 54 adulti sani e 52 pazienti con lieve declino cognitivo pubblicato su Brain Communications ha rilevato che il test identifica con successo gli adulti che hanno una probabilità maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer. Lo studio è stato condotto da Julia Dudley, responsabile della ricerca presso Alzheimer's Research UK. Il test, chiamato Fastball, è una forma di elettroencefalogramma (EEG) che utilizza piccoli sensori sul cuoio capelluto per registrare l'attività elettrica cerebrale mentre le persone guardano un flusso di immagini su uno schermo. Il test rileva i problemi di memoria analizzando le risposte automatiche del cervello alle immagini che la persona vede. "Questo ci dimostra che la nostra nuova misura passiva della memoria, che abbiamo sviluppato specificamente per la diagnosi del morbo di Alzheimer, può essere sensibile a quegli individui ad altissimo rischio ma che non hanno ancora ricevuto una diagnosi", afferma George Stothart, neuroscienziato cognitivo presso l'Università di Bath, dove è stato sviluppato il test. Prima del test, ai volontari sono state mostrate otto immagini chiedendo loro di nominarle, ma non di ricordarle o di prestarvi attenzione durante il test. I ricercatori hanno poi registrato l'attività cerebrale dei partecipanti mentre osservavano centinaia di immagini apparire su uno schermo. Ogni immagine appariva per un terzo di secondo e un'immagine su cinque era una delle otto viste in precedenza. E' emerso che i soggetti con declino cognitivo amnesico, che si associa ad una probabilità molto maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer, hanno risposte ridotte al test rispetto agli adulti sani o con altre forme di declino. Il test potrebbe aiutare i medici a valutare precocemente quali pazienti sono ad alto rischio e potrebbero trarre maggiori benefici dai nuovi farmaci come donanemab e lecanemab.
B.Mahmoud--SF-PST