-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Ricerca Trieste-Londra per capire morte improvvisa giovanile
Con fondi Maseri, collaborazione Asugi e St George's University
Colpisce da 1 a 8 giovani su 100mila, spesso persone apparentemente sane, piene di energie, sportive: è la morte cardiaca improvvisa nei giovani. Per indagare le cause molecolari, genetiche e strutturali di questo fenomeno, è nato un Progetto di Ricerca Internazionale tra Asugi di Trieste e City St George's University di Londra, grazie ai fondi dell'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo internazionale e filantropo scomparso nel 2021. I fondi sono destinati, oltre che alla ricerca in cardiologia molecolare, anche alla formazione di giovani. L'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina (Asugi), che l'ha promosso, finanzia con 290mila euro (su un totale di 480 mila) un dottorato clinico triennale (2025-2028) alla City St George's University di Londra in cui il prof. Gherardo Finocchiaro è referente scientifico all'Università di Londra, e al quale collaborano la Cardiologia Asugi, diretta da Gianfranco Sinagra, Centro di Riferimento internazionale per le cardiomiopatie ereditarie, con un registro genetico e clinico di oltre 3.000 pazienti, e il St. George's Hospital, che ha una banca dati con oltre 8.000 casi di morte cardiaca improvvisa raccolti in 30 anni. Saranno analizzati oltre 200 campioni biologici ed effettuati test genetici avanzati. In parallelo, i parenti di primo grado saranno sottoposti a valutazioni cliniche e genetiche. Il progetto prevede anche la formazione multidisciplinare di giovani specializzandi dell'Università di Trieste, nella struttura londinese. Elemento innovativo è l'uso degli score di rischio poligenico (Pgs), che quantificano il rischio ereditario legato a centinaia di varianti genetiche comuni per capire perché, nella stessa famiglia, alcuni portatori sviluppano forme di cardiomiopatia gravi, altri più lievi. Lo Studio intercetta l'impegno del Registro Regionale FVG sulla morte improvvisa coordinato da D'Errico dell'Istituto di Medicina Legale, Asugi e Università di Trieste. Il progetto in fase di realizzazione grazie ai fondi Maseri si inserisce in una rete di cui fa parte anche Irccs Burlo Garofolo di Trieste, Istituto di Anatomia Patologica e Medicina Legale Asugi, Università Trieste e International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste che studia modelli cellulari derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenute da pazienti con cardiomiopatia. Una "rete collaborativa multidisciplinare ed internazionale che - spiega Sinagra - apprezzata dal prof. Maseri, unisce assistenza clinica ai malati, genetica, anatomia patologica e ricerca Molecolare e traslazionale".
C.AbuSway--SF-PST