-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Pressione alta, un calcolatore decide la terapia migliore
Per la gestione personalizzata di farmaci e dosi, Lancet
Creato un calcolatore per predire il farmaco migliore da prescrivere a ciascun paziente per curare la pressione alta e anche stabilire i dosaggi più adeguati. Lo strumento è stato sviluppato presso The George Institute for Global Health e presentato sulla rivista Lancet. Il calcolatore si basa sui dati di oltre 500 trial clinici per un totale di oltre 100 mila individui coinvolti. Questo è davvero importante perché ogni riduzione di una unità di misura della pressione riduce il rischio di infarto o ictus del 2%, afferma l'autore Nelson Wang. "Ma con decine di farmaci, dosi multiple per farmaco e la maggior parte dei pazienti che necessita di due o più farmaci, ci sono letteralmente migliaia di opzioni possibili e non esiste un modo semplice per determinarne l'efficacia", spiega. Il nuovo strumento aiuta a superare questa sfida calcolando l'effetto medio del trattamento osservato in centinaia di studi clinici. Inoltre, classifica i trattamenti in base alla loro intensità (bassa, moderata e alta) in funzione della riduzione della pressione ottenuta, un approccio già utilizzato di routine nel trattamento per abbassare il colesterolo. Un singolo farmaco antipertensivo, che rimane il modo più comune per iniziare il trattamento, abbassa tipicamente la pressione di soli 8-9 unità, mentre la maggior parte dei pazienti necessita di riduzioni di 15-30 per raggiungere gli obiettivi ideali. Per questo in genere il medico misura direttamente la pressione di ciascun paziente e adegua il trattamento di conseguenza. "La pressione arteriosa cambia di momento in momento, di giorno in giorno e di stagione in stagione: queste fluttuazioni casuali possono facilmente essere pari o superiori alle variazioni determinate dal trattamento", afferma. "L'uso del calcolatore mette in discussione il tradizionale approccio terapeutico basato sull'iniziare con dosi basse, procedere lentamente, misurare e valutare", afferma. "Con questo nuovo metodo si specifica di quanto è necessario abbassare la pressione, si sceglie un piano terapeutico ideale per raggiungere tale obiettivo sulla base delle prove scientifiche e si avvia il paziente a seguirlo, idealmente il prima possibile", conclude.
L.AbuAli--SF-PST