-
Kallas e 26 Paesi Ue, 'Mosca fermi le uccisioni'
-
Formaggi Grana e Parmigiano non a rischio Escherichia Coli
-
Nuoto: Pilato e Tarantino fermate a Singapore, già in Italia
-
Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà
-
Segni su ossa di 5500 anni fa rivelano un evento di cannibalismo
-
Atalanta: Juric, non so se Lookman alla fine rimarrà
-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists
-
L'Ancêtre, in un cd-libro il dramma di Camille Saint-Saëns
-
E.League: Bologna con Aston Villa e Maccabi Tel Aviv
-
Scoperto il più intenso e enigmatico lampo radio di sempre
-
Vietnam spinge sull'elettrico e promuove scambio batterie
-
Julia Roberts, After the Hunt fa discutere? Quello che volevamo
-
L'inflazione rallenta ad agosto all'1,6%
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
Pressione alta, un calcolatore decide la terapia migliore
Per la gestione personalizzata di farmaci e dosi, Lancet
Creato un calcolatore per predire il farmaco migliore da prescrivere a ciascun paziente per curare la pressione alta e anche stabilire i dosaggi più adeguati. Lo strumento è stato sviluppato presso The George Institute for Global Health e presentato sulla rivista Lancet. Il calcolatore si basa sui dati di oltre 500 trial clinici per un totale di oltre 100 mila individui coinvolti. Questo è davvero importante perché ogni riduzione di una unità di misura della pressione riduce il rischio di infarto o ictus del 2%, afferma l'autore Nelson Wang. "Ma con decine di farmaci, dosi multiple per farmaco e la maggior parte dei pazienti che necessita di due o più farmaci, ci sono letteralmente migliaia di opzioni possibili e non esiste un modo semplice per determinarne l'efficacia", spiega. Il nuovo strumento aiuta a superare questa sfida calcolando l'effetto medio del trattamento osservato in centinaia di studi clinici. Inoltre, classifica i trattamenti in base alla loro intensità (bassa, moderata e alta) in funzione della riduzione della pressione ottenuta, un approccio già utilizzato di routine nel trattamento per abbassare il colesterolo. Un singolo farmaco antipertensivo, che rimane il modo più comune per iniziare il trattamento, abbassa tipicamente la pressione di soli 8-9 unità, mentre la maggior parte dei pazienti necessita di riduzioni di 15-30 per raggiungere gli obiettivi ideali. Per questo in genere il medico misura direttamente la pressione di ciascun paziente e adegua il trattamento di conseguenza. "La pressione arteriosa cambia di momento in momento, di giorno in giorno e di stagione in stagione: queste fluttuazioni casuali possono facilmente essere pari o superiori alle variazioni determinate dal trattamento", afferma. "L'uso del calcolatore mette in discussione il tradizionale approccio terapeutico basato sull'iniziare con dosi basse, procedere lentamente, misurare e valutare", afferma. "Con questo nuovo metodo si specifica di quanto è necessario abbassare la pressione, si sceglie un piano terapeutico ideale per raggiungere tale obiettivo sulla base delle prove scientifiche e si avvia il paziente a seguirlo, idealmente il prima possibile", conclude.
L.AbuAli--SF-PST