-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists
-
L'Ancêtre, in un cd-libro il dramma di Camille Saint-Saëns
-
E.League: Bologna con Aston Villa e Maccabi Tel Aviv
-
Scoperto il più intenso e enigmatico lampo radio di sempre
-
Vietnam spinge sull'elettrico e promuove scambio batterie
-
Julia Roberts, After the Hunt fa discutere? Quello che volevamo
-
L'inflazione rallenta ad agosto all'1,6%
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
Studio su bronchioliti conferma efficacia della profilassi
Lavoro multicentrico coordinato dal Meyer su virus sinciziale
E' confermata l'efficacia del nirsevimab, l'anticorpo monoclonale, nel prevenire l'infezione da virus respiratorio sinciziale, principale causa di bronchiolite nei lattanti. Lo dimostra uno studio multicentrico italiano che documenta con dati real-world pubblicato sulla rivista Journal of Infection. Lo studio, coordinato dal Meyer di Firenze, condotto in collaborazione con altri sei reparti pediatrici toscani (Arezzo, Firenze - Santa Maria Annunziata, Pisa, Pistoia, Prato, Siena) e con il contributo dei pediatri di famiglia e dei neonatologi, ha coinvolto 138 bambini sotto l'anno di vita durante la stagione epidemica 2024-2025. "L'efficacia nella prevenzione delle ospedalizzazioni per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale è risultata pari a circa il 90% - spiega Federica Attaianese, giovane pediatra che ha ideato e condotto lo studio con la guida della professoressa Chiara Azzari, responsabile dell'Immunologia del Meyer e del professor Giuseppe Indolfi, responsabile della pediatria medica - Un dato clinicamente rilevante: nessun bambino immunizzato, coinvolto nello studio, è stato ricoverato in terapia intensiva". Grazie al rigore metodologico e al disegno multicentrico, viene spiegato in una nota, i risultati offrono evidenza scientifica solida a sostegno della politica di immunoprofilassi adottata dalla Regione Toscana che nell'ottobre 2024, tra le prime in Italia, ha avviato una campagna di immunizzazione gratuita per proteggere le bambine e i bambini dal virus che può avere pesanti conseguenze per i più piccoli. "Lo studio appena pubblicato - sottolineano dall'ospedale pediatrico fiorentino - conferma il valore della collaborazione multicentrica coordinata dal Meyer nel generare risultati immediatamente utili per la salute dei bambini e delle loro famiglie".
I.Yassin--SF-PST