-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
Ogni euro investito nella sperimentazione clinica ne genera 3
Dati Altems. Contano sinergie con associazioni di pazienti
"Ogni euro investito in sperimentazioni cliniche in Italia genera un ritorno economico di circa 3 euro per il Servizio sanitario nazionale". Lo ha dichiarato Eugenio Di Brino, ricercatore Altems e co-fondatore di Altems Advisory (Università Cattolica del Sacro Cuore), commentando i risultati di uno studio condotto su sperimentazioni realizzate nel Paese, in occasione dell'Health Innovation Show 2025 - Visione, Innovazione e Sostenibilità: Investire nella Ricerca Clinica, oggi a Roma. "Parlare di valore - spiega Di Brino - significa considerare molte dimensioni: non solo quella economica, ma anche quella organizzativa, sociale e soprattutto legata agli outcome percepiti dal paziente". Il ricercatore ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato alla Health Technology Assessment (Hta), capace di valutare non solo farmaci e dispositivi ma anche processi e sperimentazioni. "Qualche anno fa, abbiamo condotto uno studio su una serie di sperimentazioni cliniche strutturate in Italia, misurando il valore generato in termini di ritorno sull'investimento delle risorse impiegate. Su un investimento di 200 milioni di euro, il ritorno economico misurato è stato di 370 milioni: un ritorno di circa 1 a 3. In altre parole, ogni euro investito nelle sperimentazioni cliniche produce un beneficio triplo in termini di risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale e vantaggi concreti per i pazienti". Da considerare, anche il cosiddetto ritorno sociale dell'investimento. "Un recente studio del 2025 ha misurato il valore generato dall'inserimento dei Patient Reported Outcomes (Pro) nelle sperimentazioni cliniche - prosegue-. In alcune patologie, includere la prospettiva del paziente nella valutazione degli outcome ha mostrato un ritorno sociale da 1 a 5 euro per ogni euro investito. Proprio per questo, è essenziale creare sinergie con le associazioni di pazienti". In sostanza, per Di Brino serve una connessione forte tra tecnologia e organizzazione "se vogliamo davvero parlare di valore nell'intero processo dalla ricerca fino alla disponibilità per il paziente - continua- altrimenti rischiamo di non sfruttare appieno il valore che nasce già nelle fasi di ricerca". Un esempio concreto è legato ai test genetici: "non basta avere il farmaco, serve garantire l'accesso gratuito al test che identifica il paziente giusto. Prendiamo, ad esempio, alcune molecole diagnostiche target - conclude- circa dieci anni fa, alcune di queste sono state rimborsate e rese disponibili ai cittadini. Ciò che però mancava era la gratuità dei test genetici, come quelli per Brca o Sma, un gap che la recente legge di bilancio sta colmando".
G.AbuGhazaleh--SF-PST