-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
Insufficienza repiratoria,il 45% over 65 ospedalizzati ne
Geriatri, 'più screening e dispositivi monitor indossabili'
L'insufficienza respiratoria è un killer silenzioso. Il 45% degli over 65 ospedalizzati ne soffre, con rischio di morte 5 volte superiore. Servono più posti letto, screening e uso di tecnologie, come i dispositivi indossabili in grado di monitorare i parametri cardiaci e di predire eventuali riacutizzazioni. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot), presentato in occasione del 39° Congresso Sigot a Modena. "L'Insufficienza Respiratoria ha un valore predittivo della mortalità - spiega Filippo Fimognari, Direttore Scientifico Sigot e Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria e del Dipartimento Medico Polispecialistico dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza - I pazienti che ne sono affetti vanno monitorati attentamente poiché l'alterazione dell'ossigeno costituisce un fattore di rischio indipendente ed aggiuntivo rispetto alle patologie acute che provocano questa sindrome. Si deve intervenire rapidamente per diagnosticare e trattare le cause, ma contemporaneamente correggere l'ipossiemia con l'ossigeno, anche ad alti flussi umidificati nei casi gravi, o con la ventilazione meccanica non invasiva". In aumento, la fibrillazione atriale, raddoppiata negli ultimi 20 anni (colpisce oltre il 15% degli over 75), il rischio di morte improvvisa da aritmie ventricolari e lo scompenso cardiaco, la principale causa di insufficienza respiratoria e ricoveri ospedalieri, con il 30% dei pazienti che torna in ospedale entro un mese dalla dimissione. Per questo, sono essenziali tecnologie avanzate nella gestione delle patologie cardiache negli anziani. "L'elettrostimolazione tramite pacemaker può avvenire in diverse modalità - spiega Francesco Vetta, Direttore Uoc Cardiologia Utic Ospedale di Avezzano e Professore di Cardiologia Unicamillus - All'approccio classico, si è recentemente aggiunta l'elettrostimolazione fisiologica, che riproduce un percorso più naturale dell'impulso elettrico nel cuore. Inoltre, richiedendo meno elettrocateteri, riduce il rischio di infezioni legate all'impianto". Valutare contemporaneamente salute fisica, autosufficienza, sfera psichica e socio-relazionale degli anziani diventa quindi essenziale per garantire la miglior qualità di vita possibile. "Sigot ha realizzato, insieme all'Iss e alla società scientifica della Medicina Generale (Simg), la pubblicazione delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale - conclude Alberto Cella, Segretario del Direttivo Sigot- che rappresentano un riferimento imprescindibile nella pratica clinica di tutti i clinici che si occupano di pazienti anziani".
Z.AlNajjar--SF-PST