-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
Sclerosi multipla, nel Registro le storie di 94mila malati
Il database compie 10 anni, 'grazie a dati migliori trattamenti'
Il Registro Italiano Sclerosi Multipla compie 10 anni. Nato nel 2015, sulla base di un Accordo di Programma firmato l'anno precedente tra l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e la sua Fondazione (Fism) e l'Università degli Studi di Bari, il Registro raccoglie oggi la storia del 70% della popolazione italiana con sclerosi multipla e costituisce uno strumento insostituibile per lo studio della malattia e per la personalizzazione dei trattamenti. Al Registro e ai progetti di ricerca che sono stati resi possibili dai dati in esso contenuti, è stato dedicato un evento nell'ambito del congresso Fism in corso a Roma. Il Registro è oggi uno dei database più grandi d'Europa nel campo della sclerosi multipla. Vi aderiscono 190 Centri clinici e raccoglie i dati di 94 mila persone con sclerosi multipla e 882 con patologie correlate come i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) e la malattia associata agli anticorpi anti-Mog (Mogad). Imponente la ricerca realizzata grazie ai suoi dati: 65 studi scientifici (di cui 23 ancora in corso) con 47 pubblicazioni su riviste internazionali. "Le ricerche sviluppate in questi anni grazie ai dati del Registro hanno offerto risposte concrete alla comunità scientifica, alle istituzioni e alle persone con sclerosi multipla", commenta il presidente Fism Mario Alberto Battaglia. Gli studi pubblicati hanno dimostrato nella vita reale l'efficacia dei trattamenti ad alta intensità nel ridurre le ricadute e rallentare la progressione della disabilità". "I dati del Registro hanno anche consentito l'osservazione di sottogruppi di soggetti che necessitano di campioni di numerosità accettabile per essere realizzate, come le persone over 50 o i ragazzi cui viene diagnosticata la malattia", aggiunge Maria Trojano, che presiede il comitato scientifico del Registro. La ricerca va avanti: il Registro sarà infatti al centro di un nuovo progetto (Barcoding) che integra intelligenza artificiale, dati clinici, biobanche, imaging e Patient Reported Outcomes (Pro) per creare una mappa multidimensionale della malattia, favorendo una medicina sempre più predittiva e personalizzata.
P.Tamimi--SF-PST