-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Centomila minori obesi gravi,rischiano di vivere 15 anni in meno
Pediatri: "Intervenire presto per evitare che diventi cronica"
In Italia, più di 100.000 bambini e adolescenti sotto i 17 anni soffrono di obesità grave e precoce, una condizione particolarmente pericolosa che può portare a una riduzione dell'aspettativa di vita di oltre 15 anni rispetto ai loro coetanei. Va di pari passo, infatti, a rischi molto seri che possono verificarsi molto in anticipo, e già in età evolutiva, come ipertensione, diabete tipo 2, dislipidemia e fegato grasso ma anche ansia, isolamento sociale, bassa autostima. Questo l'allarme che arriva dalla Società italiana di pediatria riunita a Napoli in occasione dell'80/mo congresso. Si parla di obesità grave quando l'indice di massa corporea supera il 99° percentile, ma l'indicatore di rischio più semplice da osservare è il rapporto vita/statura: se la circonferenza della vita supera la metà dell'altezza, è già un segnale. Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità riguarda almeno il 2,6% dei bambini di 8-9 anni. Un dato che preoccupa, spiega Claudio Maffeis, professore ordinario di Pediatria all'Università di Verona: " Per evitare che un sovrappeso si trasformi in una malattia cronica bisogna riconoscere e trattare tempestivamente questa condizione, troppo spesso sottovalutata". Secondo uno studio illustrato al congresso della Sip, i programmi intensivi sullo stile di vita riescono a ridurre l'indice di massa grassa in oltre il 50% dei bambini tra i 6 e i 9 anni. Ma hanno effetti quasi nulli negli adolescenti: solo il 2% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni risponde positivamente. "L'età fa la differenza. Se interveniamo presto possiamo cambiare le traiettorie di salute - sottolinea Rino Agostiniani, presidente della Società Italiana di Pediatria -. La prevenzione precoce è la chiave." Quanto alle terapie, accanto a dieta e movimento fisico, sono disponibili, ma solo per gli adolescenti dai 12 anni in su, i farmaci agonisti del recettore GLP1. "Aiutano a regolare il senso di fame e sazietà e si sono dimostrati efficaci nel ridurre peso e fattori di rischio cardiometabolico - conclude Maffeis -. Ma vanno prescritti solo in centri specializzati".
X.AbuJaber--SF-PST