-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Premiati in Usa 17 ricercatori italiani per studi sui tumori
Al via il Congresso dell'American Society of oncology
EMBED START Image {id: "editor_0"}. Casa Sollievo nelle reti europee di rifermento (ERN) della Commissione Europea per le malattia rare dermatologiche, dell'apparato muscolo scheletrico e del tessuto connettivo EMBED END Image {id: "editor_0"} Sono in totale 17 i ricercatori italiani sul podio, che saranno premiati al maggiore congresso di oncologia a livello mondiale, che prende il via da domani a Chicago. E' il congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) ed i 17 ricercatori italiani - 8 dei quali lavorano in strutture ed università sul territorio nazionale, mentre altri 9 lavorano attualmente all'estero - riceveranno il prestigioso premio Conquer Cancer Foundation Merit Award per i loro lavori, giudicati di "elevato interesse ed innovatività" per le ricadute potenziali sui pazienti. Fanno parte di una rosa di 137 premiati da tutto il mondo. I ricercatori premiati che lavorano in Italia sono Veronica Conca (Università di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana), Chiara Mercinelli (Vita-Salute Università San Raffaele), Marta Padovan (Università di Padova), Martina Pagliuca (Scuola Superiore Meridionale), Gabriele Tine' (Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori), Angela Viggiano (Università Federico II di Napoli), Paola Zagami (Istituto europeo di oncologia Ieo, Milano), Emma Zattarin (Università di Modena). Gli italiani premiati che invece lavorano all'estero sono Elisa Agostinetto (Université Libre de Bruxelles), Michela Bartolini (University of Southern California), Filippo Dall'Olio (Institut Gustave Roussy), Pietro De Placido (Dana-Farber Cancer Institute), Alberto Giovanni Leone (Chelsea and Westminster Hospital), Matteo Repetto (Memorial Sloan Kettering Cancer Center), Caterina Sposetti (Dana-Farber Cancer Institute), Paolo Tarantino, (Dana-Farber Cancer Institute) e Guglielmo Vetere (University of Texas). All'ASCO 2025 saranno presentati oltre 6.000 studi, inclusi dati che potrebbero cambiare la pratica clinica in diverse patologie. "Il tema dell'ASCO di quest'anno, 'L'arte e la scienza della cura del cancro: dalla conoscenza all'azione', sottolinea il ruolo fondamentale dell'applicazione della ricerca in contesti reali per migliorare i risultati per tutti i pazienti", afferma la presidente ASCO Robin Zon, sottolineando "l'importanza di rimanere al passo con le tecnologie emergenti e di promuovere la sensibilizzazione per garantire che i pazienti oncologici traggano beneficio dai più recenti progressi".
F.AbuShamala--SF-PST
