-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
Il fumo è nemico delle articolazioni, 'rischio spesso ignorato'
Reumatologi: aumenta insorgenza e gravità di malattie reumatiche
Se l'associazione con patologie cardiovascolari e tumore è ormai nota, meno noto è il fatto che il fumo è anche un importante fattore di rischio per molte malattie croniche delle articolazioni. Stimola infatti una risposta infiammatoria nell'organismo che favorisce la produzione di autoanticorpi, creando terreno fertile per l'insorgenza di patologie autoimmuni e croniche, come reumatoide, lupus, vasculiti, osteoporosi. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio, la Società Italiana di Reumatologia richiama l'attenzione su un legame pericoloso e spesso sottovalutato dagli stessi medici. "Si ritiene che tra il 15 e il 35% delle nuove diagnosi di artrite reumatoide - spiega Andrea Doria - sia dovuto al tabacco; percentuale che sale fino al 50% tra i soggetti con predisposizione genetica alla malattia. In queste persone il sistema immunitario prende erroneamente di mira un tipo particolare di proteine, dette citrullinate, prodotto naturale di alcune fasi dell'infiammazione, rilasciando specifici anticorpi, che sono il biomarcatore dell'artrite reumatoide". Anche il lupus eritematoso sistemico è correlato con il consumo di tabacco: "il rischio di sviluppare la malattia - prosegue l'esperto - aumenta del 50% nei fumatori, soprattutto in chi è positivo agli anticorpi anti-dna nativo. Tra le altre le malattie reumatologiche la cui insorgenza e gravità possono essere favorite dall'abitudine alle sigarette, ci sono poi l'artropatia psoriasica, le vasculiti e anche l'osteoporosi, perché il fumo accelera la perdita di massa ossea". Responsabile di varie disregolazioni del sistema immunitario e in grado di prolungare i suoi effetti nocivi per diversi anni, il tabacco dovrebbe essere un 'sorvegliato speciale' in reumatologia. Ma secondo un'indagine internazionale, solo il 65% dei reumatologi fornisce ai propri pazienti consigli per smettere di fumare: "è necessario che i centri di reumatologia dispongano di protocolli specifici per la cessazione del fumo, integrando la lotta al tabagismo nella strategia clinica", conclude il presidente Sir.
O.Farraj--SF-PST