-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Sclerosi multipla, da Fism 5 milioni per la ricerca
Progetti valutati anche da persone con malattia e caregiver
In occasione della 25/ma Settimana nazionale della sclerosi multipla, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) ha lanciato il nuovo bando che mette a disposizione 5 milioni di euro per la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e sulle patologie correlate, come i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) e la malattia associata agli anticorpi anti-Mog (Mogad). La novità di quest'anno è la presenza nel percorso di valutazione delle persone con sclerosi multipla e dei caregiver. "Come persona che fa parte della Conferenza delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, credo di poter dire che i grandi cammini iniziano sempre con un passo, anche un piccolo passo", afferma Rachele Michelacci, vice presidente nazionale di Aism. "Sono entusiasta e orgogliosa di partecipare, perché si delinea un reale impegno e coinvolgimento delle persone all'interno della ricerca scientifica". La partecipazione di pazienti e caregiver al processo di valutazione, spiega Fism, è un cambio di paradigma che riconosce il fatto che le esperienze vissute possono fornire competenze utili a orientare priorità, linguaggi, metodologie e impatti della ricerca. "Il coinvolgimento diretto delle persone non è solo una questione etica, ma una leva strategica per orientare la ricerca verso risultati realmente utili e impattanti", aggiunge il presidente Fism Mario Alberto Battaglia. "Con questo passo, Fism si conferma esempio concreto di come l'innovazione scientifica possa e debba integrarsi con l'esperienza quotidiana di chi vive con la sclerosi multipla". Il bando, aperto fino al 27 giugno, finanzia progetti annuali, biennali, triennali, progetti pilota, progetti speciali e richieste di infrastrutture. Include, inoltre, borse di studio per giovani laureati, ricercatori in fase iniziale e profili più avanzati, in Italia e all'estero. Come ogni anno, sarà assegnata poi la Borsa "Rita Levi Montalcini", riservata a ricercatori italiani di eccellenza per progetti autonomi triennali. Negli ultimi dieci anni Fism ha destinato alla ricerca 80 milioni di euro.
C.Hamad--SF-PST