-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo
8 milioni di vittime l'anno per il fumo, il 31 giornata mondiale
Il tabacco è la principale causa prevenibile di malattia e morte nel mondo ed è responsabile di 8 milioni di vittime all'anno, di cui 1,2 milioni di non fumatori esposti al fumo passivo. Il 31 maggio, in tutto il mondo si celebra il World No Tobacco Day, istituito dall'Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli del fumo e promuovere politiche efficaci di controllo. Il tema del 2025, è però lo svapo: 'Unmasking the Appeal' è la campagna che punta a smascherare le strategie dell'industria del tabacco e della nicotina che, attraverso marketing, packaging e lobbying, continua a rendere 'attraente' un prodotto letale. In Europa, si contano circa 700.000 morti l'anno attribuibili al tabacco. Il fumo, inoltre, aggrava le disuguaglianze socioeconomiche, colpendo più duramente chi ha meno risorse per difendersi dalla promozione del tabacco, per accedere alla diagnosi precoce o alle cure. Si stima che 37 milioni di bambini di età compresa tra 13 e 15 anni in tutto il mondo facciano uso di tabacco. Negli ultimi anni il problema si è spostato sulle sigarette elettroniche, inizialmente per ridurre l'esposizione a alcuni fattori nocivi delle classiche sigarette legati alla combustione ma non prive di rischi e iniziatesi sempre più a diffondersi anche tra i giovani, per i quali spesso rappresentano il primo passo per avvicinarsi al tabacco. "In molti paesi - rileva l'Oms - il tasso di utilizzo delle sigarette elettroniche tra i giovani supera quello degli adulti. I contenuti di marketing che promuovono sigarette elettroniche, bustine di nicotina e prodotti a tabacco riscaldato sono stati visualizzati più di 3,4 miliardi di volte sulle piattaforme dei social media". Di qui l'appello a smascherare ciò che l'industria utilizza per rendere attrattivi questi prodotti, compresi gli aromi, "che continuano ad attirare bambini e ragazzi verso la dipendenza da nicotina".
O.Mousa--SF-PST